Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] componente i-esimo presente nella fase j-esima è espressa dal rapporto fra la fugacita fij (➔ fugacità) e la fugacità f̄i0j di programmazione lineare alla teoria della produzione. Tasso di a. La percentuale degli appartenenti alla forza lavoro ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] alternativi alla tecnologia tradizionale basata sull’impiego di polimeri diluiti in solventi organici (mediamente una parte di s. per una parte di polimero). Così, oltre ai sistemi che tendono a diminuire il rapporto s./polimero o a sostituire i s ...
Leggi Tutto
agraria P. della semente La percentuale in peso di semi privi di sostanze estranee (mondiglia) e appartenenti tutti alla medesima specie o varietà. La p. richiesta a termini di legge per le principali [...] fra la quantità della sostanza in esame e la quantità di sostanze totali, moltiplicato per 100: per es., alluminio al 99,9% di p. (nel caso di soluzioni, per es., di zucchero in acqua, il rapporto viene calcolato senza tener conto della quantità del ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] rapporto delle loro valenze è un numero non intero allora si divide il prodotto delle valenze per quella di ciascun atomo, e si ottiene così il numero di atomi di formazione del cloruro di potassio entrano in giuoco il lavorodi ionizzazione del ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] spunto dal classico lavorodi Heitler e London sulla molecola di idrogeno per generalizzare di calcolo usati; non sarà inutile notare che la quasi costanza del rapporto β/α fornisce una garanzia dell'equivalenza dei due metodi di approssimazione di ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] separazione degli isotopi dell'uranio usando esafluoruro di uranio come gas diffondente. Molto lavoro è stato fatto per trovare le più adatte 'analisi del rapporto quantitativo dell'elemento che porta il contrassegno nella sostanza di partenza con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] delle particelle dei reagenti e a una valutazione altrettanto immaginaria delle forze agenti fra di esse.
Sebbene questi lavori avessero un rapporto molto debole con la pratica di laboratorio, e sebbene fossero caratterizzati anche da notevoli gradi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] resi noti da qualche anno dallo stesso Lavoisier in numerosi lavori scientifici particolari. Secondo la sua nuova teoria l'aria come prova di una variazione continua del rapporto tra i loro elementi costituenti erano in realtà combinazioni di due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] di Kirwan, di Carl Friedrich Wenzel (1740-1793) e soprattutto di Jeremias Benjamin Richter (1762-1807) sulla determinazione dei rapportidi neutralizzazione acido-base ‒ cioè delle quantità di costante di velocità della reazione.
Il lavorodi Wilhelmy ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] del donum Dei. Le stesse analogie valgono per il rapporto tra alchimia, helmontianismo e puritanesimo all'epoca della prima sia presso il re di Polonia, per il quale lavorò come spia. Nel 1604 pubblicò, sotto il nome di Cosmopolita, un trattato ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...