Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] usati a questo scopo, sono caratterizzati da elevata tossicità. Le stesse sostanze di partenza per la sintesi, e spesso i composti intermedi, o talora impurezze dilavorazione, sono di per sé molto tossici. È da ricordare a questo proposito il grave ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] Pont) mettendo in evidenza una diminuzione di sale nel permeato (‛osmosi inversa'). Il lavoro passò inosservato fino al 1950, anno del modulo.
Nella ricerca di configurazioni che rendano più alto possibile il rapporto superficie/volume e per avere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Thomson per determinare il rapporto tra la carica e la massa degli elettroni, e in parte sviluppando nuovi metodi per il conteggio delle particelle alfa e per la misurazione delle loro proprietà fisiche. Un filone di questo lavoro fu un esperimento ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] - in un liquido espressa dalla forza per unità di lunghezza - che agisce sulla superficie perpendicolarmente a ogni linea giacente sulla superficie stessa. Operativamente essa è data dal rapporto fra il lavoro che deve essere compiuto per aumentare l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] . Nel 1911 egli si era recato in Inghilterra per lavorare con Thomson, senza però riuscire a instaurare con lui il rapporto stretto che aveva sperato, quindi si trasferì presso il laboratorio di Rutherford a Manchester, dove provò a perfezionare la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] ; un ruolo molto importante avevano rivestito i lavoridi Ludwig Boltzmann a Vienna e di Josiah W. Gibbs a Yale. Per la quando il campo magnetico applicato viene portato a zero. Il rapporto tra la magnetizzazione e il campo esterno, ovvero la ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] bordo di grano o su un'altra perturbazione e, in presenza di condizioni appropriate (rapporto delle energie lavorodi deformazione accumulato per unità di volume, che è importante come misura della deformabilità di un materiale (costi dilavorazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] i loro nomi. Nella realtà il rapporto delle masse non è ovviamente infinito, ma ha un valore di 1836 per l'atomo d'idrogeno e un precedente lavorodi Douglas R. Hartree (1928).
Le equazioni di Hartree-Fock sono un insieme di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] ; un ruolo molto importante avevano rivestito i lavoridi Ludwig Boltzmann a Vienna e di Josiah W. Gibbs a Yale. Per la quando il campo magnetico applicato viene portato a zero. Il rapporto tra la magnetizzazione e il campo esterno, ovvero la ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] i loro nomi. Nella realtà, il rapporto delle masse non è ovviamente infinito, ma ha un valore di 1836 per l'atomo d'idrogeno e un precedente lavorodi Douglas R. Hartree (1928).
Le equazioni di Hartree-Fock sono un insieme di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...