Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] maturità, arricchita di gag esilaranti, spesso girate tra le quinte, che mostrano i procedimenti dilavorazione del film. generica appartenenza al metacinema. È necessario verificare il rapporto che corre tra l'autoriflessività, cioè l'esercizio ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] delle mutate attese di nuove platee o dell'estro del commentatore; il suo rapporto con il quadro diventava 'impresa dà una parte di paga in vettovaglie che si consumano nel recinto del cantiere", "Dopo un'ora si ritorna al lavoro e al pericolo", " ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] di ricostruire l'aspetto delle città arcaiche e di comprendere la dialettica tra centri principali e centri secondari, nonché il rapporto dei membri dell'élite, officine per la lavorazionedi varie materie prime e strutture in terra battuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] suoi membri avviarono indagini sui rapporti tra malattia e ambiente di vita mantenendo rapporti continui con le strutture statali dell’importante lavorodi rilevamento su base trigonometrica di un’esatta mappa della Lombardia, un lavoro che dimostrò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] che dovrebbero essere sempre salvaguardate con una cura rapportata all'importanza vitale del simbolo) facilitano la e ripetitivi; la quantità di dati rende il lavoro molto lento. L'obiettivo di Babbage era che tale lavoro fosse compiuto senza fatica e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] con particolare agiatezza. I nuclei agricoli basati sul lavoro degli schiavi, comuni nell'Italia centrale, non trasportare il prodotto. Altrove si preferivano i tipi di raccolto il cui rapporto peso/valore era migliore. Si è già fatta menzione ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] simbolici grazie all'accostamento di due o più 'motivi' privi fra loro di un qualsiasi rapporto spazio-temporale (per es di un processo di appropriazione linguistica da parte di un soggetto locutore. L'idea di enunciazione, mutuata dai lavoridi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] scritta occidentale, quella contenuta in un lavoro non pubblicato di Simon Stevin (1548-1620), divenuto noto Terra e l'Uomo e metteva in rapporto le unità di riferimento dei sistemi di misura, la nota di base dell'armonia matematica e il calendario ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] come indice del fatto che le rispettive lavorazioni avvenissero a livello di aziende rurali sparse sul territorio, forse . La collocazione del centro principale, Orchomenos, in rapporto ai borghi fortificati eretti su zoccoli naturali dominanti la ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] e DeVore, 1968).
Le attività 'produttive' e la divisione sessuale del lavoro
L'importanza relativa delle attività di caccia e di raccolta varia enormemente da popolazione a popolazione, in rapporto all'ambiente in cui è stanziata. Vi sono gruppi che ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...