'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] di sovrapproduzione e con pesanti indebitamenti. Una serie di forti scontri sociali ha inoltre provocato un aumento del costo del lavoro ultima v. corea, repubblica democratica popolare di), e migliorarono sia i rapporti con la Cina, con la quale ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] e sanitaria, in seguito alla quale, secondo un rapporto della FAO, la mortalità infantile è triplicata (è bibliografia
F. Gambino, Migranti nella tempesta: flussi dilavoratori senza diritti e di petrodollari nel Golfo Persico, in Altre ragioni, ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] in un determinato campo, e così via. La stessa differenza di genere si presta perfettamente al c., consentendo l'analisi comparata di comportamenti maschili e femminili in rapporto, per es., al lavoro, o all'adesione a movimenti sindacali e alla ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] nella risoluzione dei conflitti localizzati nel T.M., giovandosi di un rapporto più disteso fra Stati Uniti e URSS. Risultati concreti lavorodi origine coloniale, che relega i paesi in via di sviluppo nel ruolo di produttori ed esportatori di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] di una struttura produttiva incentrata sull'agricoltura, che assorbe ancora quasi i due terzi della forza-lavoro in B. D. una fase di difficile transizione alla vita democratica, caratterizzata da un rapporto assai problematico fra maggioranza e ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] va tenuto conto, oltre che del rapporto interno, del rapporto internazionale. Mentre le leggi razziste tedesche economiche (discriminazione nel campo del lavoro; interdizione ai negri di esercitare attività specializzate, dalla fabbrica a ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] mine magnetiche, acustiche e di quelle a molti scatti prima di attivarsi. Ci vollero 4 mesi d'indefesso lavoro prima che tutto il contro così impreveduti metodi di guerra. Però dal rapporto ufficiale del grandioso esperimento di Bikini, che doveva ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] 0,186621 grammi di oro fino; kyat 4,76190 per 1 dollaro S.U.A.). Dal 1931 il kyat è legato alla sterlina dal rapporto 13,33 kyat (che ha assunto poi il nome di U Nu). Thakin Nu seppe guidare il lavoro dell'assemblea costituente birmana e condurre il ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] la popolazione a 867.878 abitanti. Nello stesso anno, il rapporto fra natalità (8,9‰) e mortalità (10,7‰) ha prodotto scolastica complessiva). Il mercato del lavoro appare caratterizzato da un tasso di disoccupazione, attestatosi nel 2005 intorno al ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] di Camp David (settembre 1959); e nelle campagne di destalinizzazione lanciate al XX congresso (rapporto segreto del 24 febbraio 1956) e al XXII (rapporto sistema socialista mondiale ("divisione internazionale del lavoro" fra i paesi del Comecon), ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...