MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] comprensione della storia civile e culturale dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del suo rapporto con le vicende europee. In una prima fase dilavoro, negli anni Ottanta, attraverso una sistematica ricerca documentaria, pubblicò una serie ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] erano percepiti come sgraditi concorrenti per i pochi posti dilavoro creati da un’economia che si rimetteva in moto libro
Caritas/Migrantes
Immigrazione 2010.
Dossier statistico XX Rapporto sull’immigrazione
Nato agli inizi degli anni Novanta, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la religione greca rientra nel campo delle discipline antichistiche e il lavoro degli studiosi dell’antichità classica da K.O. Müller, con cui la storia diviene narrazione di fatti umani, indagati nei rapportidi causa ed effetto.
L’eloquenza, ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] essendo l’Austria impegnata in Boemia. Quanto alle forze di mare, il rapporto risultava ancora più favorevole agli Italiani. L’esercito italiano un proficuo lavorodi ricerca filologica e archivistica, di pubblicazione di documenti e di ricostruzione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del democratico B. Obama, i rapporti bilaterali si sono normalizzati fino a dilavorazione dell’oro, dell’argento e degli smalti, per l’uso di pietre preziose. Sono notevoli anche le opere di ceramica (mattonelle di maiolica decoravano le pareti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Juan) si avverte un graduale lavorio, per restituire agli usuali temi romantici quel sapore di originalità che può conferire loro solo los españoles. Più importanti e profondi furono i rapporti con il cubismo. Mediatore dell’influenza dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ricchi e costituiti da oggetti di lusso in selce bifacciale finemente lavorati, vasi in basalto di tipo mesopotamico, tavolozze, fondato su legami parentali e sull’immediatezza dei rapportidi vita comunitari, si sostituivano interessi comuni tali ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] all’importazione quanto all’esportazione). Questi dati vanno rapportati alla dimensione demografica (meno dell’11% del totale raffinate dilavorazione della pietra e si accentuò l’uso di altre materie prime (osso, corno, legno) e di altri utensili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] navigabili fin dal tratto superiore, pur richiedendo notevoli lavoridi regimazione. Alcuni canali artificiali collegano i vari corsi contro l’Ordine teutonico, rapportidi buon vicinato con l’Impero e la Boemia.
Alla morte di Casimiro, l’unione con ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] risulta superiore di 7 punti rispetto al Centro e di ben 11,3 rispetto alla media nazionale (Rapporto Urbes 2015 gli operai e gli artigiani che emigrarono al Nord per trovarvi lavoro. Nel primo dopoguerra alcune industrie entrarono in crisi (come per ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...