FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] dai commissari ottima e ottenne un attestato di distinzione. Nel lavoro, dal titolo "Equità del diritto penale", il F. affrontava. il delicato tema del rapporto tra il concetto di giustizia e il concetto di legge.
Nel settembre 1909, in qualità ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] favore della difesa del Regno di Sicilia e dell'Aquila, su cui si ha anche un rapportodi Maestro Angelo, cappellano pontificio casa dove suole abitare e chi si allontana dal luogo abituale dilavoro "per gran dolo n'è stritto che non po' altro ...
Leggi Tutto
Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] di democratizzazione. La sua approvazione, infatti, secondo il rapporto 2015 di Freedom House, ha consentito alla Tunisia di (-25,7%), provocando un’ulteriore importante riduzione di posti dilavoro.
Emerge dunque un piano che, attraverso il ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] di mostrare ai naturalisti di tutta Europa in visita nella capitale partenopea.
In attesa di un’opportunità dilavoro lettere di Humboldt e Arago e dal rapporto favorevole di Carlo Matteucci, il 4 dicembre 1841 il granduca volle conoscere Pilla di ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] . Per tale ragione si sentì il bisogno di ufficializzare il rapportodi fedeltà attraverso una cerimonia pubblica detta omaggio. rinascita culturale
Lavoridi scrittura. Un grande sforzo di Carlomagno e dei suoi consiglieri fu anche quello di avere ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] dove si laureò nel novembre 1947 con una tesi in diritto del lavoro (relatore Lionello R. Levi) sui "Rapporti tra lo Stato e le organizzazioni sindacali". Assistente volontario di diritto amministrativo con Guido Zanobini, durante il decennio 1947-56 ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] critica. Roma è la metropoli europea con il minor numero di chilometri di linee metropolitane e il maggior numero di automobili: più di 70% residenti. Cifra che sale fino a sfiorare il rapportodi uno a uno se si considerano anche gli altri mezzi ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] di aggiornamento, di capire cosa sta succedendo», le esplorazioni dell’Expo hanno certamente aiutato a comprendere meglio come si evolverà il nostro rapporto diritti dell’uomo), area lavoro (un luogo con postazioni dilavoro dove creare networking e ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] dal maestro come uno dei migliori lavori mai realizzati (Dumas, 1932, pp. 91-95). A Parigi Piria ebbe modo di conoscere Macedonio Melloni e Carlo Matteucci, scienziati con i quali instaurò un rapportodi collaborazione, sul piano sia scientifico sia ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] passione alla coltivazione dei campi in un rapportodi quasi quotidiana presenza. Più di un aneddoto è rimasto a testimoniare la soprattutto la stabilità delle condizioni dilavoro e un sistema di incentivi capace di sviluppare in tutti - ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...