URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] del tutto dopo il 1631. Sembra che U., anche di fronte alla mole dilavoro, crescente proprio in questi anni, dopo il 1628 si sia limitato a farsi riferire, nel rapporto giornaliero, dal segretario di Stato sugli affari correnti ed a dare, a voce ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , e insiste sul viaggio). Tuttavia, la tensione nei rapporti fra Carlo il Calvo e Ludovico II a proposito della di sperimentata routine, da una parte, e dilavoro nutrito di ambizioni storiche e politiche, dall'altra, che esprime il punto di vista di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Germania P. ricevette amare frustrazioni, nonostante il rapportodi servizio da lui intrattenuto verso gli Asburgo fino all monumentale diario, pensato per la posterità, a cui P. lavorò instancabilmente, sottraendo il tempo al sonno, ma che non poté ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Giulio II, alla cui elezione egli aveva concorso di buon grado.
Dati i rapportidi alleanza che Giulio II intrattenne con la Francia nelle procedure dell'elezione imperiale, L. si diede a lavorare d'astuzia onde ottenere per via indiretta l'esito da ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] l'intelletto, attiva la volontà, grande la capacità dilavoro coi quali si carica della soma tremenda del non senza che la perfidia d'Aretino abbia cianciato dirapporto incestuoso ("a' figli di tua figlia padre e nonno", asserirà pasquineggiando lo ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] diLavoro, dove s'avvalse del favore di Carlo II per ottenere al nipote Roffredo (II) l'investitura delle località di Vairano e di contrapposti dei Colonna e degli Orsini. Era in buoni rapporti con ambedue le famiglie, anzi imparentato con loro alla ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Inghilterra era stata "vinta in partenza": pratica assenza dirapporti e tradizioni feudali e irrilevanza della nobiltà di nascita, morale del lavoro antiaristocratica, diffusione di nuovi diritti e di democrazia locale. Esiste, e prospera, la 'cosa ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] file di quasi tutti i movimenti di riforma sia politica, sia sociale che educativa, esisteva in tal modo un rapportodi Il libro, frutto di molti anni dilavoro, descriveva le condizioni di esistenza nei campi dilavoro sovietici. ‟A malincuore ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . Per gli operai americani, per esempio, il numero settimanale delle ore dilavoro passa da 51 nel 1909 a 45,3 nel 1919-1922 e a dell'inquinamento. Quest'ultimo cresce, grosso modo, in rapporto alla produzione industriale e al consumo d'energia. Se ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ultimi anni si è registrata anche una significativa evoluzione nei rapportidi forza tra le due superpotenze. Lo studio più completo in riservate agli esperimenti, il tipo dilavoro ivi svolto e il grado di segretezza relativo; le caratteristiche ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...