Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] su problemi di terminologia trinitaria e sui rapportidi comunione tra alcuni monaci a lui vicini e i vescovi di Siria; . 57, 3-4); nell'iscrizione che ricorda i lavoridi ampliamento nel santuario di S. Ippolito D. è ricordato come "antistes sedis a ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , che non in quanto ai rapporti con il mondo missionario, va segnalato che negli ultimi anni la storiografia ha compiuto alcuni importanti passi avanti97. Se resta aperto il lavorodi scavo intorno alla figura di Pio XI, contrario al conflitto ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dei suoi accusatori – condotta mondana e per il rapporto con il potere politico102. Contro di lui si era tenuto nel 264 un primo sinodo e , richiese molti anni di intenso lavoro e si concluse solo sotto il regno del figlio di Costantino, Costanzo II. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] cattolici levarono vibranti proteste.
Ma i tempi della svolta, nel rapporto fra cattolici e Stato liberale, erano ormai maturi e gli in Giuseppe Garibaldi. Il radicalismo democratico e il mondo del lavoro, a cura di M. Ridolfi, Roma 2008, pp. 73-84.
...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di A. Donini, M. Niccoli, Venezia 1957, pp. 71-88, in partic. 77-78. Sulla presenza femminile in quella religiosità e in questo sincretismo egli s’impegnò, inoltre, in un lavoro dalla particolare e specifica angolazione: cfr. E. Buonaiuti, I rapporti ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Dossetti, La Pira, Lazzati e altri ancora.
36 Per il rapporto fra la neoscolastica milanese e l’idealismo gentiliano cfr. ibidem, pp p. 190. Le citazioni presenti nel testo provengono da lavoridi Olgiati, Gemelli, Giorgio La Pira, Amintore Fanfani, ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] cui l’attenzione (mista a timore) verso il mondo del lavoro era al massimo grado. Una soluzione del genere avrebbe però alle regole del mondo democratico», prospettando un quadro di «leali rapporti» tra Chiesa e Stato «indipendenti e autonomi nelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Sacre Scritture, tenendo presenti e distinti i vari elementi di questo rapporto articolato. Per esempio, esiste un interesse verso la phýsis convergere del loro lavoro in queste strutture connesse alle grandi città, in grado di concentrare in un ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] avvicinare, apprezzare ecc
Giacomo Martina S.J.
nel campo della cultura - in quello del lavoro - in quello dei rapporti umani (cfr. Fiera di Milano) - e in quello delle relazioni ufficiali (diplom. e relig.) - forse la nostra vita non ha altra più ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] 48.
La Chiesa entrò dunque in una fase di maggiore maturità nel suo rapporto con i media, tanto che nel 1983 venne di Liliana Cavani, Atti degli Apostoli (1969) di Roberto Rossellini, Mosè (1974) di Gianfranco De Bosio, il fine e ricercato lavorodi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...