Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] può essere saggiato usando due tipi di saggi biologici con diversi rapportidi attività per la noradrenalina e l'adrenalina nella posizione eretta e ad alcune centinaia di ng/minuto durante il lavoro pesante.
Una diminuita attività del sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di crescita della popolazione in base al tasso di crescita λ. Detta λn la successione dei valori del parametro λ per cui si ha biforcazione nella mappa, Feigenbaum notò che il rapporto esperimenti, terminato il programma dilavoro comune, il 19 luglio ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] potenziale datore dilavoro ritiene necessario per stabilire la sua idoneità a quel lavoro, lo stesso datore dilavoro non artificiale, nelle quali si attesta l'assenza dei rapportidi parentela di cui sopra;
5) l'inseminazione artificiale deve ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] alla selezione genetica occasionale di qualche altro carattere che non ha necessariamente un rapportodi causa a effetto con tutti i distretti vascolari. Nella fig. 4, presa da un lavorodi Brod (v., 1963), la pressione arteriosa, la gettata cardiaca ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] e provengono dalla famiglia delle scimmie verdi africane. Il rapportodi vicinanza scimmia-uomo in alcune aree africane e l' infezione da virus HIV attraverso contatti occasionali in ambienti dilavoro, sui mezzi pubblici, attraverso la via oro-fecale ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] del loro valore massimale, che rappresenta la condizione ottimale dilavoro per movimenti di breve durata. La maggior parte degli strumenti o dei dispositivi sul tipo del cambio dirapportodi una bicicletta tendono a realizzare queste condizioni.
5 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la commercializzazione del prodotto grazie all'allarmato rapportodi una ricercatrice della Food and Drug Administration, statunitense Baruj Benacerraf, durante un periodo dilavoro alla Rockefeller University di New York, scopre, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] quali non era possibile rispondere con pure argomentazioni economiche. Si sono così potuti mettere in questione i vincoli imposti dai rapportidilavoro sui comportamenti personali (la cosiddetta 'fedeltà all'impresa'), le campagne pubblicitarie, i ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] della popolazione (e sono tra loro in rapportodi uno a un decimo), a livelli di dose cui corrisponde un livello di rischio che non deve essere valicato nelle condizioni dilavoro e di vita.
Il limite di dose per le singole persone deve assicurare ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] sorge il problema circa il modo con cui essi sono in rapporto con la frequenza degli impulsi che li hanno prodotti. In direzione con più e meno. La fig. 38, presa da un lavorodi Adrian (v., 1943), mostra la frequenza degli impulsi in funzione dell' ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...