MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] di chiocciola e con una serie di 19 osservazioni sul cuore di rana, condotte dal 13 nov. 1914 al 2 marzo 1915, poté dimostrare il rapporto diretto tra il volume di in Arch. di fisiologia, XXI [1923], pp. 427-451; La legge del "lavoro del cuore" ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] costi, quale il ruolo del G. e che genere dirapporti intercorresse tra il G., il Cavalcabò e Clemente da stata collegata a uno scriba operante presso l'Università di Bologna e che negli anni 1470-90 lavorava per Vespasiano da Bisticci (M.A. Rouse - ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] vizi (sensualità, orgoglio, avarizia) in rapporto alla folliaed altri scritti di argomento psichiatrico, medico ed igienico, contiene (ibid. 1878) Sullapazzia. Studi psicologici e patologici (lavoro già pubblicato a Livorno nel 1856). Il quinto volume ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] delle diverse modalità di esperire, si è occupata indirettamente della mania, in particolare con il classico lavorodi L. Binswanger , ma è anche necessaria un'attenzione particolare al rapporto con il paziente maniacale, nel quale la negazione ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] consentirono anche di mettere a punto gli strumenti utili alla ricerca.
Tra i primi lavori del G. meritano di essere ricordati in rapporto all'azione tossica esercitata dall'accumulo nel sangue di sostanze non proteiche (Ricerche sul sangue di animali ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] III [1946], 25-26, pp. 89-100; Il danno estetico.Lineamenti di una trattatistica medico-legale, in Archivio penale, III [1947], 1, pp. lavorative che rappresentano la fonte principale del suo guadagno, il valore stesso va considerato in rapporto ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] sulla necessità del lavoro e di una strategia organizzata che renda possibile all'uomo non solo di mangiare, ma anche di proteggersi: è per casi si realizza un rapporto armonico tra le parti e il tutto. Proprio nell'opera di M. ritroviamo un'analisi ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] fornire protezione dai raggi ultravioletti. Il rapporto tra la quantità di eumelanina e feomelanina presente in ogni individuo svolgimento di un lavoro (microcristalli di pietre, metalli, polvere da sparo) e quelle conseguenti ad abrasioni di origine ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] come appare da una serie dilavori: Disegni diagnostici fisici nella di fronte alla pura conferma del principio di causa ed effetto, ma ricerca pure un nesso logico nella relazione tra i fatti, così il medico deve indagare e scoprire un rapporto ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] dei nervi lesi in rapporto con la questione anatomica della rigenerazione (con dimostrazione di preparati), Pavia 1907 lungo periodo di malattia in seguito a un’infezione contratta in laboratorio, portò a termine una serie dilavori sulle piastrine ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...