La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] psiche è l'elemento centrale del rapporto fra mente e corpo secondo la concezione di Galeno. Le capacità o facoltà che è servita da essi e a essi si affida per tutti questi lavori. Lo stesso vale per il musicista, al quale uno chiede assistenza in ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] di medicina di Torino, s. 3, XXXIX [1891], pp. 337-349).
Il G. inoltre fu autore di un faticoso lavorodi bibliografia medica, che pubblicò, con l'aiuto di fu in rapportidi amicizia con G. Carducci, ospite alcune volte della loro casa di Parella, con ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] sonno (dominato dal sogno). Ne consegue un capovolgimento del rapporto tra sogno e inconscio rispetto a Freud. Censura e resistenze attualizzata dal transfert, e con questo di permettere un lavoro ricostruttivo sul transfert.
Sogno dunque come ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] Marzio, con i quali condivise il lavorodi edizione della Cosmographia di Tolomeo, che vide la luce a in rapporto con la civiltà, in Riv. di filosofia scientifica, VIII (1889), pp. 377-413; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] Codice di etica medica ampiamente basato sul lavorodi Percival. Questo primo codice di deontologia di etica medica raggiunsero un pubblico più vasto. L'industria cinematografica americana divulgò molte delle questioni etiche proprie del rapporto ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] , la possibilità di incontrare e di allacciare rapporti con l'ambiente di forme siciliane e castigliane tradussero per lui un gruppo di opere cabalistiche e, sulla base di una vecchia traduzione ebraica, almeno due testi filosofici arabi. Il lavorodi ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] lavoro, sicché le singole attività funzionali avvengono in parti differenziate dell'organismo, gli organi, costituiti da un complesso ben delimitato di rigorosa, in modo che ciascun foglietto, in rapporto alla posizione che occuperà alla fine della ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] realizzazione di tutte le possibili configurazioni dirapporto significative, ossia dotate di valore emozionale desiderio come una 'macchina desiderante', analoga alla macchina del lavoro, rimossa dalla repressione sociale per il timore del carattere ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] , XXIV [1888-89], pp. 798-820).
Notevole, in rapporto con le teorie antropologiche della seconda metà del XIX secolo, fu il lavoro Annotazioni sull'anatomia del negro (in Giornale dell'Accademia di medicina di Torino, s. 3, vol. XXIV [1878], pp. 454 ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] organi della voce e del volo di un pappagallo e di altri uccelli, ibid., pp. 18-36), uno studio sul rapporto fra aria e malattie in pp. 26-45), pubblicò un lavoro a uso delle levatrici non suscettibili di educazione intellettuale (Dialoghetti per le ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...