Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] forte autoconsapevolezza unita a una riflessione sul rapporto con la filosofia possono spiegare in parte di un primo inventore divenne argomento di uno studio più sistematico nei lavori intitolati Perì heurēmátōn di Ellanico di Mitilene, di Scimone di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] a Marino, e su un enorme lavoro personale di dissezione e anche di vivisezione. A differenza degli alessandrini delle mediante la salute del corpo) e instaurava invece un rapporto lineare fra organi somatici e rispettive funzioni psichiche. In altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] ’ambiente psichiatrico italiano era già stato dato nei lavoridi Giovanni Enrico Morselli (1900-1973), autore nel manicomi come lager, sulla esigenza di «introdurre in questo mondo degli elementi che stabiliscano un rapporto nuovo tra malato e medico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] rappresentare una regione corporea con gli organi in situ evidenziandone i reciproci rapporti. Esempi significativi di questa tipologia rappresentativa sono, oltre ai lavori dello stesso Winslow, le tavole degli otto fascicoli delle Icones anatomicae ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] Edimburgo, descrissero, indipendentemente, il caso in cui il normale rapporto tra globuli rossi e globuli bianchi si inverte, con prevalenza alle esatte condizioni fisiche dei polmoni, il lavorodi Auenbrugger fu perlopiù ignorato e venne riscoperto, ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] moderna ha scorto proprio nel recupero da parte del folle di un rapporto ragionevole con la realtà l'obiettivo del proprio lavoro. In tale prospettiva, anche l'imposizione pineliana di una certa disciplina nell'esistenza quotidiana dell'égaré assume ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] altri ricercatori osservarono il fenomeno, ponendolo in rapporto con i meccanismi difensivi dell'organismo nei confronti cellule e batteri, 1885) è proprio il titolo di un lavorodi Virchow che registra con soddisfazione l'importanza delle "povere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] venir meno) sarebbe sopraggiunto più rapidamente.
Se il lavorodi Hall auspicava un uso maggiormente critico e cauto della flebotomia " (Ueyama 1997, p. 156). Nonostante questo, i rapporti fra l'elettroterapia e la professione medica non erano tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] il quinto capitolo, che tratta del rapporto delle piante con i periodi di fioritura, nei diversi periodi dell'anno, o il calendario dei lavori orticoli; l'ottavo capitolo, che presenta le tecniche di coltivazione; infine, il tredicesimo capitolo, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] rapporto reciproco, limitata a brevi definizioni, si basa sul canone compilato per l'insegnamento di tale disciplina attingendo a opere basilari di costretto a lavorare in diverse fasi. Il Canone, di gran lunga più esteso del Libro regio di al-Maǧūsī, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...