MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] virus erpetico; sul contenuto in virus del cervello, in rapporto a diversi ceppi di virus, a diverse vie d'infezione, a diverse fasi indirizzare a un piano di ricerca a netta impronta fisiopatologica, formando gruppi dilavoro impegnati nello studio ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] elettronica, ma mostrò altresì di intuire l'esistenza dei rapportidi dipendenza tra abbassamento dei processi capacità speculative che lo portarono alla formulazione di ipotesi dilavoro frequentemente confermate dalle successive sperimentazioni. Il ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] vestirsi ecc.) e il rapporto con l'ambiente e il gruppo dei simili (spostarsi, usare mezzi di locomozione, comperare, telecomunicare, apprendere formalizzato e curricolare, lavorare ecc.). Le varie forme di mutismo possono essere inquadrate, facendo ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] suo ambito privilegiato di studio e dilavoro.
Conseguita nel 1876 la libera docenza in igiene all’Università di Torino, nel Torino 1902); Le cognizioni odierne sul cervello in rapporto colla coltura intellettuale e colla educazione fisica (Torino ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] La pratica professionale non gli impedì, comunque, di mantenere rapporti con l'ambiente universitario e ospedaliero: grazie sul piano clinico, dopo quattro anni dilavoro condotto in collaborazione con A. Di Vestea, non ritenne utilizzabile con una ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] e struttura istologica dell’organo subcommessurale nei mammiferi in rapporto alle sue possibili funzioni, pp. 41-61; Origine una serie dilavori, tutti firmati con Gemelli. Dopo una nota preventiva del 1931 (Comunicazione preventiva su di un nuovo ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] , un tentativo di padroneggiare l'angoscia di separazione. Le coppie impostate su questo tipo dirapporto risultano, di fatto, assai di fronte al terapeuta un desiderio di patimento che può mettere in crisi ogni tentativo di alleanza dilavoro) ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] 'opera, inoltre, il F. fa cenno a una serie dilavoridi carattere anatomico e fisiologico (tra. cui un trattato Defebribus, sia indirizzata al Bartholin è l'indizio dello stretto rapportodi stima e di amicizia che intercorreva tra i due; spesso il ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...]
Anche se attiene principalmente al rapportodi coppia, è possibile distinguere diverse forme di gelosia. Una variante indotta culturalmente così la competizione tra compagni di studio o dilavoro nel contendersi, al di là del successo personale, la ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] ritardato la pubblicazione in Germania. Nel lavoro inextenso, che appariva nell'Arch. di fisiol. del 1915, preceduto da alcune che nel fegato essa sta in intimo rapportodi dipendenza coll'attività ureopoietica di quest'organo" (p. 212).
Dovevano ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...