Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] infiammatoria o tumorale delle parti molli. Già numerosi lavori, infatti, dimostrano la superiorità della RMN rispetto Inoltre la RMN consente di stabilire i rapporti con le strutture vascolari individuando i piani di clivaggio eventualmente presenti ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] però, che la sua comparsa è in rapporto con la progressiva specializzazione di un tratto della parete dell'intestino medio, ricevendo in cambio prodotti di elaborazione e scorie da esportare, derivanti dal lavoro delle cellule di questo organo. Tali ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] di questo nuovo peptide e ancor oggi, malgrado la segnalazione di parecchi CRF e l'intenso lavorodi parecchi grandi gruppi di nel topo e nell'uomo; questi effetti non hanno alcun rapporto con l'attivazione tiroidea. Lo stesso è per la somatostatina, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] . Nel XVII sec., Bernardino Ramazzini - medico del lavoro - fece osservare che il tumore della mammella era più britannico Percivall Pott stilò la prima descrizione di carcinogenesi rapportata allo stato professionale - il tumore scrotale ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] citoplasmatiche.
Tra questi due tipi di cellule esistono rapporti alquanto stretti, nel senso che gli di medicina sperimentale", 1942, X, pp. 305-320.
Caselli, P., Antagonizzazione dell'azione patogena dei pirogeni e della silice, in ‟Lavoro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] ai prodotti utilizzati.
Culinaria
di Lucio Milano
Riprendendo un lavorodi M. Freeman sulla cucina cinese preferenze e i comportamenti alimentari fossero in rapporto con determinate concezioni di tipo magico-religioso.
La tecnica culinaria, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] (Napoli 1843). Insieme con un altro gruppo dilavori apparentemente dedicati a specifici problemi della medicina (Considerazioni in quanto privo di coscienza e quindi di senso di colpa, e indicò nel fitto intreccio dirapporti tra costumi morali, ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] di possibili risoluzioni temporali. La figura (fig. 3) mostra l'efficienza di codifica (cioè il rapporto tra di uno stimolo, può trasportare una quantità notevole di informazione. Questo gruppo di ricercatori ha prodotto una lunga serie dilavori ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] considerazione ci fa immediatamente capire perché il rapporto costi/benefici di un simile intervento sulla linea germinale non fughe in avanti, sarà indispensabile svolgere un lavoro molto approfondito per comprendere e padroneggiare alcuni processi ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] lavoro' è il numero relativamente alto di geni nucleari, più di 100, che sono coinvolti nell' espressione di appena una dozzina di sito di legame per il fattore di terminazione della trascrizione che controlla il rapporto dei tassi di trascrizione ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...