Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] costituiscono perciò uno degli specchi più fedeli del modo in cui gli esseri umani entrano in rapporto con la natura (di cui sono parte) attraverso il lavoro, la tecnica e la cultura. La storicità è dimostrata dal fatto che nel tempo alcune malattie ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] e tra il 3 e lo 0,4% tra le donne, ha avuto rapporti sessuali con partners dello stesso sesso (v. Wellings e altri, 1994). Secondo out (oltre alla famiglia, il posto dilavoro, la scuola ecc.).
4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] importante, dati i ruoli che i soggetti sono tenuti a svolgere nel lavoro, nella famiglia e nei rapporti sociali, è quello delle diverse attese in materia di legittimazione del ruolo di ammalato (che mutatis mutandis è un po' come l'esenzione dal ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] numerose variabili tra cui la preparazione specifica dello specialista, i carichi dilavoro del personale medico e paramedico e l'organizzazione della struttura in cui si lavora. Talora, per le carenze strutturali e organizzative, non si riesce a ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] degli organi cavi varia in modo assai peculiare in rapporto al volume che questi assumono. Infatti i muscoli 'intensità del carico dilavoro. Un carico dilavoro al di sotto del 20% della forza massima disponibile è causa di atrofia muscolare, mentre ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] consigli, feedback personale e informazioni di carattere lavorativo.
Molti studi trasversali e prospettici relativi al rapporto tra mancanza di supporto sociale di vario tipo (presenza o assenza di una relazione affettiva significativa, o qualche ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] di svelare principî generali di computazione e di rappresentazione e di contribuire realmente all'eterno dibattito sul 'rapporto mente-cervello'.
Un modello classico di neurone
Il modello di che una buona ipotesi dilavoro per la costruzione del ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] e invalidante. Prevale nel sesso femminile e mostra chiari rapporti con l'obesità. Può colpire sia l'articolazione femoro- ambiente domestico e dilavoro, il riposo, gli esercizi, il ricorso a supporti meccanici, i vari tipi di terapia fisica, ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] tratta di una conversazione tra amici o di un colloquio dilavoro. La rapporto tra il cervello e l'uso di più lingue, si analizzano soggetti in grado di utilizzare due o più lingue, oppure più di un dialetto, individui detti, appunto, 'bilingui'. Di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] per disperdere il calore corporeo. In caso di bassa statura, infatti, il rapporto tra superficie e volume del corpo è dilavoro fino a raggiungere la massima potenza aerobica per l'individuo in esame. Il consumo di ossigeno al di sopra del livello di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...