Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] fa demografia. L'epidemiologia lavora su grandi numeri, ma soprattutto sul rispetto e sulla conoscenza del rapporto sopra descritto. Le misure in epidemiologia appartengono a due categorie: le 'misure di frequenza' e le 'misure di effetto'. Le prime ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] linea di principio.
Il rapporto mente/cervello
Con il suo sbalorditivo numero di neuroni e soprattutto di connessioni parlare poco dopo. Con il passare dei giorni i compagni dilavoro si accorsero tuttavia che 'non era più lui'. Pur conservando ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] aspetti di questa particolare modalità di convivenza.
I rapporti tra specie diverse
Il rapportodi vita parassitaria si hanno circa 1000 casi, tutti importati (turisti, lavoratori, militari, immigrati), che mantengono alta l'attenzione verso questa ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] e Sigmund Freud descriveva i rapporti tra l'emozione e la psicopatologia di pazienti non può essere spiegato in termini di deficit di conoscenza pertinente, o di abilità intellettuale, o di linguaggio, o di memoria dilavoro, o di attenzione di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] indiana. Ma Kim, per lui, era qualcosa di più: un «modello ideale generale dirapporto fra giovani e adulti», tema ormai centrale Lombardo Radice si formò un gruppo dilavoro appassionato, fatto di medici, specializzandi e paramedici legati da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] con l'antico e fondamentale problema scientifico e filosofico del rapporto tra cervello e mente. Storicamente, anche se il termine diversa se si tratta di una conversazione tra amici o di un colloquio dilavoro. La competenza pragmatica consente ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] di archiviare a lungo le nuove esperienze, di trasformarle da fragili memorie dilavoro in memorie durature e di svolgere un minuzioso lavorodi perciò l'esistenza di un rapportodi causa ed effetto tra l'attivazione di alcune strutture nervose, ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] , l'ano. Questo canale diventa via via più complesso, in rapporto all'aumentare delle dimensioni e della complessità degli animali, con una maggiore superficie dilavoro e specializzazione dei vari segmenti. Il nutrimento può transitare continuamente ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] (Very low density lipoproteins) e un gran numero dirapporti tra queste varie componenti hanno da tempo suggerito, braccio (quale indicatore di massa muscolare), la capacità vitale, il volume espiratorio e la capacità dilavoro muscolare misurata con ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] della fMRI di risolvere l'informazione spaziale; tuttavia, come per tutte le metodiche di imaging, va tenuto conto del rapporto segnale/ di avanzare un'ipotesi dilavoro che rappresenta una soltanto delle numerose alternative possibili. La validità di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...