GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] rapporto del giugno dello stesso anno (pubblicato in Bricarelli, 1922, p. 22), che fu origine di una generale revisione di ciò laterali trasversali e una copertura piana. I lavoridi costruzione cominciarono in aprile e dovettero procedere con ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] dovrebbe esser vera la tesi di Aristotele sul rapporto diretto tra peso e velocità dei risolvere, sempre in modo geometrico, l'equazione x2 + Ax = B2.
I lavori geometrici del B. hanno soprattutto interesse in quanto mostrano, nella persona d'uno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] " soltanto la prima parte di un lavoro, intitolato Specimen dynamicum, che espone in forma di compendio il contenuto dell'Essay fin dalla Creazione del mondo, e una volta per tutte, i rapporti reciproci tra mente e corpo, in modo che a certi eventi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] nella teoria dei numeri e quelli di Descartes e del padre Deidier; o anche i lavoridi al-Ḫayyām e di Šaraf al-Dīn al-Ṭūsī sulla la scienza araba non si è mai limitata a un rapporto esclusivo con la sola scienza dell'Occidente europeo. Le ricerche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] erede della grande tradizione di Gottinga, di Carl Friedrich Gauss, di Riemann e dello stesso Clebsch. A Gottinga i rapporti con Schwarz sono Takagi si conquista una reputazione internazionale per i lavoridi teoria dei numeri e lascia un'impronta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] anni Trenta, di una nozione precisa di algoritmo ‒ la nozione di funzione ricorsiva (generale), risultato del lavorodi Alonzo Church, minimale) riveste un certo interesse in rapporto a problemi di completezza.
Valerij Ivanovič Glivenko (1897-1940 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] di nuovo organizzò un tentativo di fuga che però fu sventato mentre già era "sul termine il lavoro [e] si rallegravano della speranza di , Rapporto al cittadino Carnot. Dall'illusione alla denuncia: la Rivoluzione napoletana del 1799, a cura di G ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] de physique (Pisa 1827), poi ristampato con l'aggiunta di altri lavori due anni più tardi (Firenze 1829). Queste memorie, tutte équations algébriques dont les racines ont entre elles un rapport donné et sur l'intégration des équations différentielles ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] e il conseguente rapporto stretto con i gesuiti, e la morte (1560) di Simone Ventimiglia, marchese di Geraci, che contribuì quasi del tutto disperso e da elogi reciproci nei rispettivi lavori, che lasciano intuire un dialogo fitto tra loro sulle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] cosmologiche, per non compromettere i propri rapporti con i gesuiti.
Che Torricelli fosse piuttosto di ottica, sembra però indicare che il suo segreto non fosse di natura teorica, ma consistesse unicamente in una raffinata tecnica dilavorazione ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...