METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] metamatematico o metalogico il trattamento formale di sistemi simbolici, in rapporto alla loro struttura sintattica o alla sono da tener presenti soprattutto in aggiunta agli stessi lavoridi Hilbert (cfr. Gesammelte Abhandlungen, 3 voll., Berlino ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] fondamentali, specie in rapporto alle deformazioni e allo stato di tensione in un , Mem. R. Acc. Italia, XIV, 1943] sono dedicati alla termoelasticità non linearizzata recenti lavoridi B. R. Seth [Arch. Mat. Stöss., IX, 1957], A. Signorini [Ann. Mat ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] spostare spesso la sua corte e quindi molto del loro lavorodi osservazione si svolse anche a Burgos e a Siviglia.
Non col Sole, vale a dire il mese lunare sinodico; sfortunatamente, il rapporto tra questi due periodi, pari a circa 12,367, è ben ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] sino ai 'portorealisti' e a Bernard Lamy; e non è privo di interesse il rapporto tra Ramo e la grande cultura letteraria e poetica francese, in l'eresia di un unico metodo del sapere. Nondimeno, il costante e talvolta ignoto lavorodi vari maestri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Umar al-Ḫayyām vi lavorò ed è noto che egli fu il maestro di Šaraf al-Dīn al-Mas῾ūdī, egli stesso maestro di Faḫr al-Dīn.
altro che il perpetuo essere-altro del mobile in rapporto alle parti di una retta o di diversi ubi"" (Maier 1958, p. 321). Una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] tale tradizione nel cosiddetto Calendario di Cordova: una sintesi del trattato di ῾Arīb e di un lavoro del vescovo Rabī῾ ibn Zayd Il metodo seguito da Ṯābit consiste nel cercare di calcolare il rapporto tra la luminosità della Luna e quella del cielo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] fu senza alcun dubbio l'italiano Gherardo da Cremona, che lavorò per la maggior parte della sua vita a Toledo.
Alcune parte compiuta prima della nascita di Petrarca. Quale importanza ebbe questa rinascita in rapporto ad altre transizioni culturali? A ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] solo da L. Mehus (A. Traversari, Latinae epistolae, Florentiae 1759). Il G. regolò anche i rapporti con l'Ordine: lasciò il governo di S. Michele, finanziò lavori nel monastero e destinò 2700 scudi alla biblioteca, cui legò i propri libri e carte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] esponenti delle nuove filosofie naturali; essi, infatti, lavorando in proprio, ne rivedevano e ne rielaboravano e gli argomenti trattati, inoltre, richiedevano il mantenimento dirapporti molto stretti, ampiamente dibattuti dagli autori che se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] maestro Angelo Genocchi (1817-1889), e una serie dilavori sull’integrabilità delle equazioni differenziali.
Ne I Principii, nostro rapporto con l’esperienza, e anzi che sia proprio la loro natura sperimentale a neutralizzare i margini di arbitrio ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...