La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] Nel 1930 Šnirel′man dimostrò una forma debole della congettura di Goldbach, provando che ogni numero pari è somma di al più di S (=20) numeri primi, mentre il ciclo dilavoridi Gel′fond di questo periodo si concluse con la sua risoluzione, nel 1934 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] di spazio a più dimensioni. Divenendo in seguito familiari strumenti dilavoro, tali idee consentirono ai matematici di L'elaborata teoria degli screw-motions e il loro stretto rapporto con i complessi di linee fu sviluppata da Sir Robert S. Ball e ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] ’attuale anatomia patologica, con il quale avviò un rapportodi amicizia e collaborazione che continuò sino alla morte.
17 marzo 1749 gli fece dono di alcune gesta di S. Giovanni, disegnate da Carlo Maratta e lavorate in argento da Francesco Juvarra, ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] nella chiave di uno stretto rapportodi collaborazione con il governo, mirando soprattutto alla formazione di analisti dilavoro prestato da quelli inerenti la durata del tempo in cui il lavoratore rimane vincolato dal contratto dilavoro ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] stabilire il valore del coefficiente d'illuminazione diurna dell'ambiente, cioè il rapporto tra l'illuminamento sul piano dilavoro nell'ambiente e quello che vi è nello stesso momento su una superficie orizzontale esposta, all'aperto, alla luce del ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] la media tensione del vapore per un dato tempo dilavoro della macchina, in Atti delle adunanze dell'I. R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 1, II (1841-1843), pp. 419-24; Rapporto sul modo più opportuno, con cui riproporre il quesito ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] di. ◆ [TRM] E. termico del lavoro, o dell'energia: la quantità di calore ottenibile dall'u-nità dilavoro meccanico ] Rappresentazione e.: rappresentazione cartografica che conserva i rapportidi area tra le zone reali della superficie terrestre ...
Leggi Tutto
termocompressione
termocompressióne [Comp. di termo- e compressione] [FTC] [TRM] Operazione, basata sul ciclo di Carnot invertito, consistente nel comprimere un vapore per aumentarne pressione e temperatura, [...] ambiente ad alta temperatura, con spesa dilavoro meccanico; il rapporto u fra il calore trasportato da una bassa temperatura Ti a un'alta temperatura Ts e l'equivalente del lavoro speso si dice rapportodi utilizzazione o capaci-tà termica specifica ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] , ai mercati finanziari, al commercio di beni culturali, al diritto del lavoro, all’attuazione di risoluzioni di organi internazionali, al diritto antitrust; sono inoltre considerate tali alcune n. inerenti ai rapportidi famiglia, tra cui l’art ...
Leggi Tutto
Matematica
In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] della moneta è sinonimo di velocità di circolazione (➔) della moneta.
C. tecnico di produzione È la quantità di ogni fattore di produzione (materia prima da trasformare, prodotto energetico, lavorodi determinata qualificazione ecc.) occorrente ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...