tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] ’impresa otterrà da guadagni distribuiti nel tempo); t. di rotazione del capitale (➔ rotazione); t. di salario, il rapporto tra la retribuzione corrisposta e la quantità dilavoro svolta.
Matematica finanziaria
Quando la capitalizzazione è semplice ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] : per es., con quella rudimentale che comporta l’impiego di molto lavoro e poco capitale oppure con quella progredita che comporta l’uso di una maggiore quantità di capitale e di una minore dilavoro. Quando la sostituzione tra i f. è possibile, si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] originaria del 1948 la teoria non era in grado di spiegare il rapportodi abbondanza 1/11 tra elio e idrogeno. Il , per aver ipotizzato l'esistenza dei mesoni sulla base dilavori teorici sulle forze nucleari.
Nobel per la chimica
William Francis ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ricerca in veri e propri gruppi dilavoro. Intorno a Ḥunayn troviamo così tutta una scuola, di cui fanno parte il figlio Isḥāq, esigenze di formazione e dei criteri stessi che presiedono alla traduzione e un rafforzamento maggiore dei rapporti con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di Renaudot era nato come una sorta di punto di smistamento di beni e servizi, dove le persone si potevano recare in cerca dilavoro de Fontenelle fornì una spiegazione letteraria di questo rapporto nello scritto intitolato Entretiens sur la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] mirano a diverse attività, elencherà la navigazione, il lavoro agricolo, le tecniche manuali, la poesia, la studiando tutte queste scienze, si arriva a cogliere i loro rapportidi comunicazione e parentela (koinōnían kaì syngéneian) reciproca e a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] nella Baghdad del suo tempo. In tre sezioni di quest'opera compaiono titoli dilavori sulla musica, arabi e tradotti in arabo, che indice, corrispondente all'intervallo del tono, espresso dal rapportodi 9/8), wusṭā (dito medio, corrispondente alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] avesse rapportodi fattiva collaborazione con uno studioso arabizzante.
Nel 1321 Gersonide finì di scrivere una vasta opera di consentirono forse di consultare i lavoridi Campano da Novara, di Giordano Nemorario, oppure di Giovanni di Murs, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] rapportodi Schönflies era stato pubblicato il libro di Émile Borel (1871-1956), Leçons sur la théorie des fonctions. L'intenzione di Borel era quella di particolare da Andrzej Mostowski (1913-1975); il suo lavoro si perse durante la guerra ma fu poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] rapporti fra Tartaglia e Cardano sulle equazioni di terzo grado). Anzi, in questa comunità non ci si scambiano solo (come avveniva fra gli umanisti del Quattrocento) testi e informazioni su testi: si scambiano anche – e soprattutto – temi dilavoro ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...