L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] application of mathematical analysis (1828), un lavoro pionieristico di grande originalità e di perenne valore, elaborato in perfetta solitudine e alle forze attrattive e repulsive agenti in rapporto inverso al quadrato della distanza). "Per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] , è noto soprattutto per lavoridi ottica. È anche autore dilavoridi teoria dei numeri e di algebra. Il suo trattato cui uno dei due archi supera l'arco che ha un rapporto con l'altro arco diventa sempre più piccola fino a diventare insensibile ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] La matematica, per Bourbaki, è semplicemente il prodotto del lavoro dei matematici, "una creazione umana e non una rivelazione divina con la quale possiamo avere "un altro tipo dirapporto".
Il costruttivismo
Agli inizi del secolo, il costruttivismo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] rappresenta un esempio della gamma di problemi a cui danno origine le sezioni coniche (i suoi specchi sono basati principalmente su proprietà delle coniche), ma illustra bene i rapporti tra teoria, pratica e fantasia nel lavoro del matematico (v. cap ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] discendenti infinite.
In un certo senso, la lunga serie dilavori (Robertson e Seymour 1983) è dedicata alla dimostrazione di un unico teorema: 'non vi sono anticatene di grafi finiti nella relazione di minore', ovvero, con altre parole, una classe ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] si costruisca effettivamente il nodo con un pezzo di corda.
In questo lavoro ci concentreremo sui metodi per ottenere le informazioni considerazioni si applicano alle varietà di dimensione 4 e hanno stretti rapporti con la teoria della relatività. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] il lavorodi Apollonio, sottolinea come si presenti complessa la generalizzazione del problema oltre le sei linee, suggerendo che si potrebbe forse procedere attraverso l'uso del rapporto composto, una sorta di 'moltiplicazione' dirapporti. Questa ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] unità macro- e microscopiche di spazio e di tempo e facendo poi tendere all'infinito il rapporto fra le scale macro- approfondita di questi aspetti non soltanto va al di là delle finalità di questo articolo, ma richiederebbe idee nuove e un lavoro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] filo) si può tagliare un angolo o arco di cerchio in un qualunque rapporto razionale, si può quadrare un settore circolare e legge" (p. X).
Molti matematici del XVIII sec., che lavoravano in sintonia con lo spirito del tempo, si spinsero fino ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] secolo. Da un lato è mantenuto il rapporto con i modelli della fisica, dell'ingegneria e di altre discipline applicate; dall'altro vi del problema XX di Hilbert sull'esistenza di soluzioni del problema di Dirichlet. In una serie dilavori che si ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...