La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nel 1991 una potenza di picco di 1,8 MW. Non si raggiunge comunque un rapporto soddisfacente tra la potenza un altro gruppo della University of Texas di Dallas, guidato da Jerry W. Shay, in due lavori indipendenti l'uno dall'altro, dimostrano che ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] possiede una derivata λ per x=ξ, λ è data, a meno di un numero infinitamente piccolo, dal rapporto (f(ξ+h)−f(ξ))/h, dove l'incremento h è , a partire dai lavoridi Boole e, prima ancora, di Leibniz, il desiderio di rappresentare tale disciplina in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] la distanza di un'isola è errata.
La cultura matematica di Cheng e il suo lavorodi raccolta di materiali e di compilazione si e il problema delle origini dell'abaco (come quello del rapporto fra abaco cinese e sčëty russo) resta tuttora aperto.
La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] superfici ottenute stiano fra loro in un dato rapporto. Infine, i successori ellenistici di Euclide scrissero opere che si riallacciavano a questa di una scala di difficoltà crescente.
I lavoridi Abū 'l-Wafā᾽, di Muḥammad al-Baġdādī, di Leonardo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] categoria 'piccola larghezza'. Un altro tratto caratteristico del lavorodi Yang Hui è rappresentato dai termini astratti con i quali meridionale sono presenti nel rapporto fra rappresentazioni grafiche e testo negli scritti di Zhu Shijie. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] francese un rapporto in parte di collaborazione, in parte di competizione. Questo intenso periodo di ricerche stremò Klein che ebbe bisogno di un anno per riprendersi, e confessò che non sarebbe stato più in grado dilavorare efficacemente come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] ottenere confini sull'accuratezza 'relativa' dell'approssimazione, ossia confini per il rapporto { 1−Fn(xn)}/{ 1−φ(xn)} ; in particolare, è utile a tempo continuo. L'origine di questi ultimi processi risale ai lavoridi Markov, apparsi tra il 1907 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] dal 1781, era espressa con ben diversa ufficialità nel Rapport historique sur le progrès des sciences mathématiques depuis 1799 et all'école. Quel principio era oggetto dilavoridi Louis Poinsot e di Lazare Carnot, che ne discuteva nei suoi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] egli concluse che M=Nm/n. Successivamente Laplace applicò le formule ottenute nei precedenti lavori per stimare le deviazioni possibili di questo rapporto dal suo valore statistico. Nel 1928 Karl Pearson avrebbe sollevato la ragionevole obiezione che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] mezzo della teoria degli invarianti, illumina i reciproci rapporti tra geometria proiettiva e geometria metrica (euclidea). e della scuola di Gottinga, si apre una nuova stagione per la logica, inaugurata da una serie dilavori dello stesso Gödel. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...