L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] di determinante. Sembra che sia nel lavorodi Kowa sia in quello di Leibniz fosse contenuta quella che poi venne chiamata la regola di Cramer per risolvere i sistemi di 'analisi di metodi di risoluzione sempre più efficienti in un rapporto sinergico ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] Secondo la definizione che è contenuta nel Rapporto finale sull'informatica dell'Association for Computing , però, che si arrivò alla prima definizione di macchina di Turing quantistica, grazie al lavorodi D. Deutsch, che riuscì così a gettare le ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] molto generale, ma è un prezzo che si può pagare per ottenere in cambio il vantaggio dilavorare in una sola variabile.
Il secondo teorema fondamentale di Hilbert è il Nullstellensatz, che si può enunciare in numerose forme differenti. Ne abbiamo già ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] convalescenza riprese ad accompagnare il padre nel suo lavoro, continuando frattanto privatamente, e disordinatamente, gli studi voci circolanti su suoi presunti rapporti immorali con i giovani allievi, il C. decise di trasferirsi a Bologna, dove ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] rapportidi amicizia, come Paolo Toscanelli (1397-1482) e Georg von Purbach, e fu in questo contesto che propose un metodo di costruzione per approssimazioni successive del raggio di un cerchio di risaliva ai lavori del canonico di Norimberga Johann ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] la filosofia naturale come anagogia, tenne in gran conto il lavorodi Cusano. Quest'ultimo abbracciò l'idea per cui ogni corpo della validità dell'ipotesi di Copernico. Tuttavia, qualcosa in più deve essere detto sui rapporti tra Kepler e Tycho, ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] 'efficienza, o meglio il grado di efficienza del metodo, ossia l'indice che esprime il rapporto tra costi e benefici (input e con i - linguaggi formalizzati si lavora anche in vista della possibilità di elaborare un linguaggio universale perfezionato, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] dai differenti studiosi sulla composizione e la divisione dei rapporti; egli si considerava lento nella comprensione, ma benché il soggetto oltrepassi ciò che è appropriato alla sua condizione, dice dilavorare a questo metodo da sé. Il proposito, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] diversi anticorpi in rapporto alle loro differenti strutture e funzioni.
1954
Immersioni di varietà complesse compatte Descritto il funzionamento dell'orecchio. è il risultato del lavorodi Georg von Békésy, della Harvard University, che descrive gli ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] non c'è grande differenza in rapporto alla situazione verso la metà del di informazione sono molto varie: l'esame obbligatorio di alcune categorie dilavoratori; i registri dei medici scolastici; le visite mediche di leva con il rilievo delle cause di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...