DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] azzurro (cfr. il rapporto al conte J. Sedlnitzky pubbl. da E. Bellorini, in Scritti varii di erudizione e di critica inonore di R. Renier, Torino come pertinente più ad un "libro di ascetica" che a un lavoro storiografico); la sua cultura tanto vasta ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] lascia intravvedere un rapporto maestro-discepolo collaudato e fondato sulla stima e fiducia reciproche. Il Sonetto di Roma che il D un lavorodi commento a Dante, non basta a dissipare i dubbi, dato che secondo il Vallone il manoscritto di Trifone ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] forse da riconsiderare il lavoro del G. prosatore, non privo di vivacità e di originalità.
Di temperamento malinconico e introverso, dopo un breve periodo di successi letterari, di fervida vita di relazione e di tormentati rapporti amorosi, il G ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] dal padre, per il film Acciaio di Walter Ruttmann; nel 1934 lavorò all’organizzazione del Convegno Volta sul teatro esiti altalenanti, la commedia Un padre ci vuole, drammatizzazione di un rapporto rovesciato in cui il figlio, Oreste, a scapito della ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] e alla ricerca, agli stimoli della contemporaneità, anche qui cercò, come sempre nel suo lavorodi bibliotecario, di unire la "cultura" alla "vita", per un rapporto proficuo fra la società e la vita intellettuale, spinto "ad amare il linguaggio del ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] volgarizzati i due volumi delle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio, lavoro che fu ampiamente lodato per il rigore letterario 1° luglio 1860, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1858-61; Rapporto della commissione eletta dall'ateneo per l'erezione ...
Leggi Tutto
Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa
Franco Della Peruta
A mia moglie
Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] affiancandolo nel lavorodi direzione della Giovine Italia. E del resto, sempre nel campo mazziniano, l'esigenza di arrivare al del rapporto delle masse contadine con la rivoluzione e quindi di una modificazione radicale della struttura dei rapporti ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] A complemento di questo lavoro è poi allegato un esaustivo tracciato dell'attività editoriale in Italia.
Di umori sul rapporto tra teatro e corporeità, dionisismo, vitalismo, e sulla necessità di accelerare il processo di rivitalizzazione e ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] Attica, per cura di Heineccius (Johann Gottlieb) (Lugduni Batavorum 1739). Si tratta di un lavoro che si pone nel indica un diretto rapporto con la prassi giuridica soltanto un’opera minore di Panciroli, dedicata al processo, di mole assai ridotta ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] Mettendo a fuoco il suo esatto rapporto col mare (nell'intervista I núéi capúani, a cura di M. Cancogni, su Il Mondo spiagge felici.
Mentre lavorava alla redazione di un nuovo romanzo Mare dei deliri (la favolosa infanzia di Ambretta in compagnia ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...