PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] enormemente tutto il suo lavoro. Sulla corriera che lo capire partendo da Benjamin) non esiste un rapporto fra letteratura e società, ma esistono una lo tengo, una recensione a Paura di volare, il romanzo di Erica Jong tradotto in Italia da ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] , uno stretto e settecentesco rapporto tra teatro ed aspirazioni e costumi medi di una città.
Il D. ; Id., Il Palaprot nell'opera di S. D., ibid., IV (1928), pp. 222-233; E. Firpo, S. D. poeta genovese del '700, in Il Lavoro, 13 luglio 1939; Id., S ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] vicende umane, la vittoria dell’umiltà contro la superbia, il rapporto tra vita e morte. Ma trova spazio anche la polemica con un attento lavorodi rilettura delle tragedie dello stesso Delfino (Rak, in Ciro di Pers, Poesie, a cura di M. Rak, ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] esametri) che annuncia un lavoro più esteso sulla vita di Alfonso Borgia. Nel Phasma (102 distici) egli tesse gli elogi di Giovanni Battista Mellini, ambasciatore di papa Callisto III presso Carlo VIII.
Un rapporto altrettanto stretto Pompilio sembra ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] seguito sviluppato in rapporto alle trattative allora in corso per il matrimonio fra la principessa Adelaide di Savoia, sorella del a Samuel Guichenon la stesura di una nuova storia della Casa sabauda. Il lavoro del Guichenon, che apportò diverse ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] alla battaglia di Monte Marrone e il 28 maggio all’azione militare che portò alla conquista di Piccinisco. Nel 1944-45 lavorò a Roma tòpoi crepuscolari, bensì sulla base di una problematizzazione del rapporto letteratura-vita.
Apparve quindi quello ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] torrente Marroggia, in Umbria (1758), e il celebre rapporto sulle cause delle esondazioni dell’Arno a Firenze, dove delle acque delle tre province di Bologna, Ferrara e Romagna, Lucca 1764).
Gran parte del suo lavoro in questo campo confluì nella ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] regolarità, tramite dispacci settimanali, di tutte le vicende occorse nell'Impero. Ma questo lavoro, per quanto minuzioso, gli lasciava tele agli specchi, dai pizzi ai libri, il rapporto abbraccia tutta la produzione austriaca, e rivela finalmente ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] contadino, i cui diritti sono tuttora ignorati mentre sul suo lavoro si fonda - e dovrà continuare a fondarsi secondo il B scuola" e dell'"autarchia". Sul rapporto Rousseau-B. cfr. anche S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] con studi filologici sul rapporto tra Regula Benedicti e Regula magistri (La polemica sull'originalità della Regola di s. Benedetto, in a lungo lavorò intorno alla figura e agli scritti di Chiara di Assisi e particolarmente di Francesco di Assisi.
Ma ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...