La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] fosse pubblicato dalla "Physical review", i risultati del lavoro furono divulgati con grande clamore dal "New York Times rapporto tra 'condizioni di osservazione' e 'possibilità di definizione', il problema del disturbo del sistema nel corso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Thomson per determinare il rapporto tra la carica e la massa degli elettroni, e in parte sviluppando nuovi metodi per il conteggio delle particelle alfa e per la misurazione delle loro proprietà fisiche. Un filone di questo lavoro fu un esperimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] l'etere (precisi al primo ordine rispetto alla costante di aberrazione, cioè al rapporto tra la velocità media della Terra nella sua orbita esposte da Michelson nel 1881: "La conclusione di questo lavoro è dunque che il risultato annunciato da Fizeau ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] fine degli anni venti. La teoria era stata formulata nei lavori classici di Dirac (v., 1927), Heisenberg e Pauli (v., 1929), precise della QED e hanno permesso di misurare la costante di struttura fine α e il rapporto dei momenti magnetici del muone ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] zero esponenzialmente per N che tende all'infinito mantenendo fisso il rapporto m/N, cioè risulta proporzionale a exp[-Nf(m/N più complesse.
Apprendimento basato su domande
Poco dopo il lavoro pionieristico di Gardner ci si è resi conto (Levin et al., ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] si costruisca effettivamente il nodo con un pezzo di corda.
In questo lavoro ci concentreremo sui metodi per ottenere le informazioni considerazioni si applicano alle varietà di dimensione 4 e hanno stretti rapporti con la teoria della relatività. ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] materia; intorno al 1860, dopo un lungo lavoro che aveva condotto a precisare idee già note (10)
da cui si deduce che F rappresenta l'energia libera.
c) Rapporto con la formula dell'entropia di Boltzmann.
Dalle equazioni (7) e (9) si deduce che S=(Ä−F ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] z = (λoss-λlab)/λlab, definito come il rapporto tra la differenza percentuale di lunghezza d'onda della radiazione osservata λoss e scale che renderebbe priva di significato la definizione stessa di densità media. Tutti i lavoridi questa epoca sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] quantistica presso la scuola di Werner Heisenberg, egli pubblicò due classici lavori nei quali le proprietà dei Poiché il numero di elettroni di energia superiore a quella della barriera viene variato per effetto statistico nel rapporto e±eV/kT ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] . Nel 1911 egli si era recato in Inghilterra per lavorare con Thomson, senza però riuscire a instaurare con lui il rapporto stretto che aveva sperato, quindi si trasferì presso il laboratorio di Rutherford a Manchester, dove provò a perfezionare la ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...