Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] così anche la prima misura di precisione della costante di Planck.
c) Gli stati stazionari di Bohr.
Con il lavorodi N. Bohr (v., degli elettroni sono dell'ordine di e2/ℏ e il rapporto v/c è quindi dell'ordine della ‛costante di struttura fine' α = 1 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] risalire il piano, alla sfera occorre una forza pari alla somma di C e di D, e cioè la forza necessaria per spostare la sfera non lo abbia utilizzato molto nel suo lavoro. Il metodo dei primi e ultimi rapporti, tuttavia, era uno strumento potente e ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e non legati tra loro, cosicché va persa la possibilità di prevedere rapporti tra tassi di decadimento, quali Γ(W → μ + ν̄μ)/Γ(W g), lo zero è ultravioletto (infrarosso) stabile. In due lavori separati, Politzer, da una parte, e Gross e Wilczek, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] (x), dove P è un polinomio o un rapporto tra polinomi. Per esempio, nel metodo di Newton per trovare le radici dei polinomi P (x ottenuta dai risultati di questi due lavori è che un generico sistema bidimensionale di equazioni differenziali ordinarie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] diversi anticorpi in rapporto alle loro differenti strutture e funzioni.
1954
Immersioni di varietà complesse compatte Descritto il funzionamento dell'orecchio. è il risultato del lavorodi Georg von Békésy, della Harvard University, che descrive gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] fisica
Negli anni Sessanta del XVII sec. vi fu un fiorire dilavori sperimentali che rivelarono nuove proprietà della luce e diedero l'avvio raffinato. Nell'ultimo di essi Huygens risolve elegantemente il problema del rapporto tra teoria ondulatoria ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] permettere una discreta determinazione dell'accelerazione di gravità. Si sa inoltre che il rapporto fra massa gravitazionale e massa la quale, ampliata e approfondita grazie a un notevole lavoro sperimentale e teorico, soprattutto a partire dal 1956, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 10−12 grazie al lavoro del gruppo di Dicke a Princeton (1964) e di quello di Vladimir Borisovič Braginskij a n(x) varia di 2 milionesimi rispetto all'unità. Fisicamente, R0/r è il β2 di fuga (il β di fuga è il rapporto tra la velocità di fuga e la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] il compito di riscoprire la verità e di far conoscere la realtà della cultura antica, in particolare il rapporto tra scienza i seguenti:
Gli architetti che si sono impegnati nel loro lavoro senza lettere, pur essendo esercitati con le mani, non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] troppo a lungo; nonostante il suo zelo, "i suoi lavoridi matematica mostravano come non si sentisse completamente a suo agio avvalendosi della deviazione D misurata da Maskelyne, il rapporto della sua densità con quella della Terra. Supponendo che ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...