L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] calore corrispondente fossero in rapporto costante.
Nel 1842 Mayer ricavò dunque il fattore di conversione tra calore e lavoro uguagliando il calore CV, necessario a innalzare di un grado la temperatura di una massa unitaria di gas a volume costante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] the dynamical evidence of the molecular constitution of bodies, ciò implica che il rapporto γ tra i calori specifici a pressione e a volume costante sia pari dilavoro durante l'interdiffusione di due gas dipendeva dalla nostra capacità di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Come dice Segrè, "era un tipo diverso di fisica. Era fatta su pochi banchi dilavoro, con spago e ceralacca, era estremamente semplice, a stabilire nel gruppo erano basati su uno stretto rapporto personale, perfino familiare (G. Holton, p. 192 ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] lavoro pδV (p = pressione, V = volume) e le variazioni di energia dovute agli scambi di particelle. Distinguendo con l'indice j i numeri Nj di particelle di cioè dell'ordine dell'unità. Per rapportidi formato più elevati le singole transizioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] delle stelle, che Bradley spiegò con successo nei termini di un rapporto finito tra la velocità della propagazione della luce e quella a ghiaccio di Lavoisier e Laplace. Nel caso dell'elettricità, il primo tentativo dilavoro quantitativo, realizzato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] da Newton in questi primi progetti dilavoro è una sintesi di riflessioni e procedure ampiamente presenti nella del vivere o da qualche altra azione. (p. 86)
Che rapporto c'è tra attrazione gravitazionale e attrazione elettrica? A questo proposito ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] accelerando l’acqua nella direzione opposta al movimento di nuoto, cioè:
LU = EM – Ek
Ciò consente di calcolare il rendimento effettivo della propulsione o efficienza propulsiva ηP come rapporto tra lavoro utile LU ed energia meccanica totale EM:
ηP ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] dell'Unione Europea, ma tra i due organismi esistono rapporti informali e cordiali. Gli Stati aderenti all'ESA - Germania loro moto, offrendo grandi vantaggi per certi tipi dilavorazioni industriali (leghe speciali non ottenibili sulla Terra per ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] permettono di avere magneti con induzione magnetica di 14 T in condizioni dilavorodi routine.
(T)/β (T). Affinché ϕ0 = 0 sia la sola soluzione permessa per T > Tc, il rapporto - α (T)/β (T) deve essere negativo per T > Tc e positivo per T 〈 ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] protettiva di un ossido viene compiuta in modo qualitativo mediante il rapportodi Pilling-Bedworth, definito come il rapporto tra disponibilità dilavoro motore anche in soluzioni neutre.
Per quanto riguarda la prevenzione di questa forma di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...