In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] , in c. con il proprio datore dilavoro. Il divieto così posto, trova fondamento nel contratto dilavoro individuale in essere tra i due contraenti, e ha quindi vigenza e valenza solo per la durata del rapporto, cessando la sua efficacia al termine ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] è che una particolare forma di sfruttamento del lavoro umano, mentre le concezioni giuridiche, economiche e sociali a essa associate sono spesso molto distanti da modi ‘altri’ di concettualizzare un rapportodi schiavitù.
Nell’approccio antropologico ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] la legislazione italiana vi ha scorto una forma distorta di impiego della forza-lavoro, che offre al datore dilavoro la possibilità di eludere le responsabilità sostanziali legate alla titolarità del rapporto. La l. 1369/23 ottobre 1960 sancì (art ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] alle proprie sostanze e alla propria capacità dilavoro, l’obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole Nell’antica Roma il m. era il rapportodi convivenza dell’uomo e della donna con l’intenzione di essere marito e moglie. I due requisiti ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] altri seminativi). Ma il rapporto tra erosione e uso del suolo è da imputarsi anche alla diffusione di terreni incolti e abbandonati. d’acqua) e negli a. a uso abitativo, scolastico, dilavoro. Non solo all’interno delle abitazioni ma anche dei grandi ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] agli impiegati; in base alle mansioni e al settore dilavoro: o. metalmeccanici, tessili, poligrafici, ecc.; gli stabilire con lo Stato un rapporto costituito da intese strategiche, che non escluse però fasi di aperta conflittualità.
In Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] considerati dalla legge unitariamente, come oggetto unico dirapporti giuridici. Irrilevante è invece il titolo giuridico che per i debiti dilavoro rispondono solidalmente acquirente e alienante, ancorché si tratti di debiti non rilevati nelle ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] si strinsero i legami tra m. e politica, con l’ascesa di mafiosi al potere locale e l’affermarsi della prassi dello scambio di voti e favori, mentre si consolidava un rapportodi dominio-protezione della m. sul territorio in cui operava. Il salto ...
Leggi Tutto
Astensione concordata dal lavoro da parte di più lavoratori per la tutela di interessi collettivi. Ai sensi del’art. 40 Cost. lo sciopero «si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano»; tali leggi [...] rapporto economici (Corte cost., sent. n. 1/1974). In particolare, è stato ritenuto legittimo lo sciopero per finalità economiche e politiche, in quanto volto a tutelare gli interessi dei lavoratori mediante la sollecitazione di atti di governo o di ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. [...] spesso considerati dalla legge unitariamente, come oggetto unico dirapporti giuridici. Irrilevante è invece il titolo giuridico che per i debiti dilavoro rispondono solidalmente acquirente e alienante, ancorché si tratti di debiti non rilevati ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...