Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] sulla riforma della Costituzione. Resta irrisolto, almeno per il momento, il delicatissimo tema della titolarità del rapportodilavoro dei dipendenti dei CPI. Costoro, che avrebbero dovuto essere incorporati nell’Anpal, sono ancora in balia ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] , però, questa ricostruzione e si è, invece, orientato per una sistematica diversa, nata nei rapportidilavoro privato4 (in cui la responsabilità del datore dilavoro per i fatti commessi dal dipendente è indiretta ex art. 2049 c.c.) ed estesa ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] , cui si connette spesso una flessibilizzazione del rapportodilavoro con le amministrazioni; l’avvento di forme neo-tayloristiche di organizzazione delle attività; una più accentuata presenza di culture e di formazioni culturali diverse da quella ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] .5.
12 Per una sintesi dei termini del dibattito, si v. Giubboni, S.Colavita, A., La nuova disciplina dei licenziamenti e i rapportidilavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.it – 304/2016.
13 Cass ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] Livorno 1935), e ha scopo teorico e pratico. Il G. vi contesta le tesi anticontrattualistiche in tema dirapportodilavoro: queste - "applicazione particolare della teoria della pluralità degli ordinamenti" - vanno negate "non tanto in omaggio ad un ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili
Guido Canavesi
Ulteriori disposizioni della riformaLavoratori disabili
Il contributo analizza le modifiche apportate alla l. 12.3.1999, n. 68, [...] all’art. 1, co. 1, lett. a), l. n. 92/2012, di fare del contratto dilavoro subordinato a tempo indeterminato il «contratto dominante, quale forma comune dirapportodilavoro». Sennonché, a nemmeno un mese dalla sua entrata in vigore, l’innovazione ...
Leggi Tutto
Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018
Lavoro agile
Lisa Taschini
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] prestazione nell’ambito del comune rapportodilavoro subordinato, basata sulla possibilità che essa venga resa al di fuori dei locali aziendali (da casa, ma anche da hub o spazi di coworking esterni) e senza precisi vincoli di orario, per lo più (ma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] all'infuori dello Zarotto, dei due terzi del guadagno.
Mentre era tassativamente previsto che nessuno dei soci potesse avere qualsivoglia rapportodilavoro con altri tipografi, ad esclusione dello Zarotto, per il C. veniva contemplata l'eccezione ...
Leggi Tutto
atipico, lavoro
atìpico, lavóro locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento all’insieme dei rapportidilavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato. [...] da profonde differenze, in relazione, per es., al tipo e alla durata del rapportodilavoro e alla protezione dell’impiego. La generale crescita delle forme dilavoro atipico, che si è verificata in tutti i paesi industriali, sia pure con alcune ...
Leggi Tutto
Mutamento del luogo in cui il lavoratore svolge della prestazione lavorativa, stabilito del datore dilavoro. Nell’ordinamento italiano, la disciplina del trasferimento è contenuta nell’art. 2103 c.c. [...] contenuta nell’art. 2103 c.c. si applica anche al pubblico impiego, in virtù della privatizzazione di tale rapportodilavoro. Il trasferimento nel pubblico impiego è ammesso, inoltre, all’interno delle procedure dirette a ottenere un impiego ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...