Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] rendere dichiarazioni imputabili alle imprese di riferimento, di regola ricevono dalle stesse il potere di rappresentarle, collegato ad un eventuale rapportodilavoro subordinato o dilavoro autonomo o di mandato. Pertanto, si è conseguentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] italiano che riconobbe la necessità di tener conto della disparità di forza contrattuale tra le parti del rapportodilavoro e, di conseguenza, di favorire lo sviluppo di normative inderogabili di contratto collettivo. Il suo studio giuslavoristico ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] . In primo luogo, si consente la computabilità ai fini della copertura della quota di riserva dei lavoratori già disabili prima della costituzione del rapportodilavoro, anche se l’assunzione non è avvenuta per il tramite del collocamento mirato ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] con l’ordinamento dell’UE, deve essere richiamata C. cost., 20.7.2016, n. 187: la decisione, che affronta la questione della precarizzazione del rapportodilavoro nel comparto scolastico, si segnala in quanto interviene a seguito della rimessione ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] per decisione del legislatore e non certo in forza di un arresto giudiziale, a significare come fosse del tutto compatibile con il disegno costituzionale una disciplina del rapportodilavoro fondata su norme unilaterali, e non negoziate, proprio a ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] 3.1958, n. 259, e l’essere autorizzata ad avvalersi del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato;
g) la natura del rapportodilavoro del personale dipendente in essere al momento della trasformazione in società per azioni, che resta disciplinato dalle ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] impresa del congiunto – parente entro il terzo grado o affine entro il secondo – che non rientrino nell’archetipo del rapportodilavoro subordinato o per le quali non sia raggiunta la prova dei connotati tipici della subordinazione.
4 Cfr. Cass., 29 ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti (art. 1, co. 7, d.l. n. 76/2013).
4 Per specificità dei rapportidilavoro in somministrazione e dell’apprendistato, vedi circ. Inps n. 131/2013.
5 In sintesi, tali principi concernono la non ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] chiarito che sono da ritenersi esclusi dall’ambito di operatività della nuova disciplina i casi di recesso durante il periodo di prova, i rapportidilavoro marittimo ed i rapportidilavoro alle dipendenze dalla p.a. di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapportodilavoro (cd. principio di onnicomprensività).
Occorre inoltre considerare che, in virtù del cd. “principio ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...