La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] previsto, altresì, il carattere esclusivo del rapportodilavoro del direttore generale e la sua regolamentazione mediante la stipula di un contratto di diritto privato della durata minima di 3 anni e massima di 5 anni4.
Proprio l’elevata instabilità ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] ’opera dello stesso dipendente, e trasferite all’imprenditore in esecuzione degli obblighi derivanti dal rapportodilavoro. L’interesse del lavoratore ad utilizzare in proprio o presso altri imprenditori le nozioni acquisite durante il precedente ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] per la sua applicabilità27.
Inoltre anche il principio, di matrice giurisprudenziale, secondo cui la prescrizione dei crediti retributivi del lavoratore non decorre nel corso del rapportodilavoro se questo non sia assistito dalla stabilità reale ex ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] da un lato il testo unico (art. 19) chiarisce che, come avviene per i rapportidilavoro con le pubbliche amministrazioni, la disciplina della gestione del rapportodilavoro è assoggettata alle norme del codice civile, dall’altro afferma che per la ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] : per un’ipotesi abbastanza ricorrente nell’ambito dei rapportidilavoro, si consideri la libera conclusione di contratti di compravendita tra datori dilavoro e dipendenti, in cui il datore dilavoro crea accanto al mercato ufficiale a prezzi ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi dilavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] e dell’occupazione aziendale, nonché le scelte che potrebbero comportare modificazioni definitive nell’organizzazione del rapportodilavoro. In realtà, la normativa rinvia alla contrattazione collettiva la definizione dei tempi, delle modalità e ...
Leggi Tutto
Tipologie dilavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia dilavoro autonomo (contratto dilavoro a progetto e partite [...] partite Iva, il progetto sarà del tutto assente, questa previsione rischia di determinare l’automatica “trasformazione” del rapportodilavoro autonomo in un contratto dilavoro subordinato a tempo indeterminato (con la sola eccezione dei casi in cui ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] essenziale è configurata in modo ampio dal legislatore, «indipendentemente dalla natura giuridica del rapportodilavoro, anche se svolti in regime di concessione o mediante convenzione» (art. 1, co. 1). Essa è, poi, ulteriormente esplicitata ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] è stato pubblicato il d.lgs. 14.9.2015, n. 151 recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti in materia dirapportodilavoro, il cui art. 23 contiene la nuova disciplina dei controlli a distanza sull ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] La focalizzazione delle innovazioni introdotte
In sede di riforma degli ammortizzatori sociali, con specifico riferimento agli strumenti di tutela in costanza dirapportodilavoro e, tra l’altro, ai contratti di solidarietà, è stato emanato il d.lgs ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...