Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] e 3, e 3, co. 1, del medesimo d.lgs. Il cit. art. 2, co. 2, in particolare stabilisce che i rapportidilavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono disciplinati dalle disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del codice civile e ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] pubblica nell’amministrazione contemporanea, Milano, 2003.
2 Treu,T., Le relazioni dilavoro nelle amministrazioni pubbliche, Bologna, 2008; Russo, C., Il rapportodilavoro pubblico, Roma, 2008.
3 Ponti, B., Indipendenza del dirigente e funzione ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] 2 del decreto legge innova la disciplina della tutela dei dati personali nella fase prodromica all’instaurazione di un rapportodilavoro, novellando l’art. 13 del c. privacy11. Esso stabilisce, in particolare, che l’informativa contemplata dall’art ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori dilavoro e per le associazioni di datori dilavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali dilavoratori, [...] delle associazioni dei datori dilavoro.
I comportamenti vietati al datore dilavoro sono quelli rivolti a determinare una cedevolezza e una docilità di un’associazione sindacale alla influenza del dominus del rapportodilavoro, tale da creare un ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] minimi quando lo è per scelta del suo datore dilavoro (Gottardi, D., La libera circolazione dei lavoratori, in Marazza, M., a cura di, Trattato di diritto del lavoro, Il rapportodilavoro, Costituzione e svolgimento, Padova, 2011,II, 2, 1478).
La ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] antidiscriminatorio, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2003, 99/100, 341 ss.; Barbera, M., Discriminazioni ed eguaglianza nel rapportodilavoro, Milano, 1991; Barbera, M., L’eguaglianza come scudo e l’eguaglianza come spada, in Riv. giur. lav., 2002, I ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] la cd. contrattualizzazione del rapportodilavoro in conseguenza del fatto che una quota di normazione pubblicista, con ripercussioni variabili sul rapportodilavoro, resta in ossequio al principio di riserva di legge sancito dal secondo comma ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] una materia attinente all’ordinamento civile, attratta nella competenza esclusiva dello Stato, essendo la disciplina del rapportodilavoro infatti contraddistinta dal concorso della fonte legislativa statale (le previsioni imperative del d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] (art. 2: «Il telelavoro (…) si avvale delle tecnologie dell’informazione nell’ambito di un contratto o di un rapportodilavoro, in cui l’attività lavorativa, che potrebbe anche essere svolta nei locali dell’impresa, viene regolarmente svolta al ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] previdenziale (per esempio il trattamento di fine rapporto).
Al fine di poter godere di tali effetti di natura patrimoniale è necessario che ricorrano i seguenti presupposti: a) il rapportodilavoro deve essere sorto anteriormente alla sentenza ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...