Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] , l’art. 2, co. 2, del t.u. rinvia alle disposizioni del codice civile e delle leggi sui rapportidilavoro subordinato, quindi alla disciplina base del trasferimento di cui all’art. 2103 c.c. (v. infra, § 2.1).
Per altro verso, per l’art. 30, co ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] a seguito delle riforme legislative che, nell’arco degli anni novanta, hanno disposto la privatizzazione dei rapportidilavoro con le pubbliche Amministrazioni (cfr. infra, § 5).
Del nucleo originario delle attribuzioni della giurisdizione ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] ad accantonare le somme relative alla contribuzione figurativa da accreditare per l’intera durata del rapportodilavoro a tempo parziale agevolato; ciò̀ comporterà̀ la contestuale riduzione dell’ammontare complessivo delle risorse disponibili ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] poter essere ricondotte, in virtù della forza espansiva connaturata alla fonte istitutiva, al singolo rapportodilavoro.
Per il caso di coesistenza di più forme di riferimento il d.lgs. n. 252/2005 stabilisce una gerarchia che accorda preferenza ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] co. 9, d.l. 6.7.2012, n. 95, recante il divieto per la p.a. allargata di trasformare i rapportidilavoro in incarichi consulenziali o di studio nel passaggio alla quiescenza degli interessati, se ne è radicalmente cambiata ragion d’essere e portata ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] , abbia diritto alla precedenza, anche in considerazione del primario interesse che i dipendenti in questione hanno, ossia la conservazione del rapportodilavoro alle dipendenze delle p.a. L’art. 5, co. 1, lett. b), d.l. n. 90/2014, nel modificare l ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito dilavoro [...] ciò che i dipendenti ricevono – in denaro o in natura – in relazione al rapportodilavoro – direttamente dal datore dilavoro o, in virtù di un collegamento o di una convenzione con quest'ultimo, da soggetti terzi – e che soddisfi un loro prevalente ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] negoziale o da un regolamento proveniente dal datore dilavoro, essendo dunque possibile la deducibilità nei limiti in cui sussista un rapportodilavoro dipendente.
Ne consegue che, per le società di mutuo soccorso, l’applicazione dell’art. 51 ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] rapporto2. Sulla medesima linea si colloca anche la giurisprudenza3, stabilendo che la disciplina della mobilità attiene ai rapportidilavorodi diritto privato, ed è inquadrabile nello schema della cessione del contratto prevista dall’art. 1406 c.c ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] dell’esplicito richiamo ad opera dell’art. 36, co. 2, d.lgs. n. 165/01 sia del generale richiamo alle “leggi sui rapportidilavoro subordinato nell’impresa” contenuto nell’art. 2, co. 2, d.lgs. n. 165/01 (De Angelis, L., Il contratto a termine con ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...