Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapportodilavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] dottrina.
L’assetto delle p.a. e le ripercussioni sul rapportodilavoro dei dirigenti
Il coinvolgimento della dirigenza pubblica nel processo di contrattualizzazione del rapportodilavoro riguarda due aspetti che, seppur tra loro autonomi, si ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] e la sfiducia nei confronti delle autonomie
Al termine del primo decennio del secolo attuale il legislatore è tornato sulla disciplina del rapportodilavoro alle dipendenze della p.a. con la l. 4.3.2009, n. 15 e il successivo d.lgs. 27.10.2009, n ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione dilavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione dirapportidilavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] utilizzatore ha instaurato un precedente contratto dilavoro a termine con il medesimo lavoratore per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria. Inoltre in caso di precedente rapportodilavoro a termine di durata inferiore a 12 mesi, un ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] del patrocinio (art. 1, co. 2).
L’art. 2 disciplina il tirocinio contestuale a rapportodilavoro, previsto dall’art. 41, co. 4, l. n. 247/2012.
Il tirocinio deve essere svolto con assiduità (presenza presso lo studio o comunque svolgimento ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori dilavoro». Tale «obbligo di sicurezza» si integra nella dinamica obbligatoria del rapportodilavoro (art. 1374 c.c.) applicandosi non solo agli imprenditori, ma a tutti ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] al “crumiraggio esterno”, è comunque vietato assumere lavoratori intermittenti, a tempo determinato (Contratti a termine (dir. lav.) 1. Rapportodilavoro) o somministrati (Somministrazione dilavoro) per la sostituzione degli scioperanti (artt. 14 ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] F., Autonomia collettiva e gruppi d’imprese, Torino, 1996; Lunardon, F., Il Rapportodilavoro nei gruppi di imprese, in Cester, C., a cura di, Il rapportodilavoro subordinato: costituzione e svolgimento, II, in Carinci, F., diretto da, Diritto del ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto dilavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore dilavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] degli obblighi sullo stesso gravanti in ragione del rapportodilavoro.
In particolare, il datore dilavoro ha il potere di controllare che il lavoratore, nell’esecuzione della prestazione lavorativa, usi la diligenza dovuta (art. 2104, co. 1 ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] al reddito in costanza dirapportodilavoro
Nel periodo esaminato una parte di rilievo ha avuto l’implementazione del sistema di sostegno al reddito in costanza dirapportodilavoro previsto per le imprese con più di 15 dipendenti non rientranti ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] abbia fatto valere una generica violazione dell'art. 2043 c.c. e non uno specifico inadempimento datoriale degli obblighi inerenti il rapportodilavoro (v., ad es., Cons. St., 1.10.2008, n. 4738, e TAR Lombardia, Brescia, 9.6.2011, n. 860, in www ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...