Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapportidilavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] , l. 23.12.2000, n. 388), (ii) la necessaria abolizione della cd. maxi-sanzione in caso di impiego dilavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapportodilavoro (l’art. 3, co. 3 – 5, d.l. n. 12/2002, sub l. conv. n ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] dall’art. 18 l. n. 300/1970 «anche quando devono essere risolte questioni relative alla qualificazione del rapportodilavoro». Quindi il nuovo rito speciale riguarda le controversie che abbiano come causa petendi l’illegittimità del licenziamento ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] ’organo amministrativo e in una posizione subordinata a quest’ultimo (ancorché, come detto, la presenza di un rapportodilavoro subordinato non sia requisito essenziale della fattispecie), né l’amministratore unico o delegato potrebbero assumere la ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] l. n. 300/1970, infatti, è stato riformato dall’art. 1, co. 42, l. 28.6.2012, n. 92 ed inoltre, a tutti i rapportidilavoro a tempo indeterminato instaurati a decorrere dall’entrata in vigore del d.lgs. n. 23/2015 (7.3.2015) attuativo della l. 10.12 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] deve valutare l’importanza e la gravità dell’inadempimento;
d) quando il godimento di un immobile è il corrispettivo anche parziale di una prestazione d’opera e il rapportodilavoro viene a cessare per qualsiasi causa (art. 659 c.p.c.).
Competente è ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] non univoche, in quanto, muovendosi in tutti i casi dall'esatta premessa della esclusione del diritto alla costituzione dirapportidilavoro a tempo indeterminato:
a) Cass., 21.8.2013, n. 19371, in una fattispecie relativa al comparto sanitario ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] , ex art. 2946), delle «indennità spettanti per la cessazione del rapportodilavoro »: appunto perché qui si dice «rapportodilavoro», e non «rapportodilavoro subordinato».
Si deve invece negare, per giurisprudenza costante, l'applicazione ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapportodilavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] fissa e del ricorso a un pc o a un terminale: ad esempio, un lavoratoredi un call center. Lo smartworking invece si rivolge a professionalità più qualificate di tipo impiegatizio o manageriale. (Roberto Giovannini, Secolo XIX, 27 ottobre 2015, p. 7 ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione dilavoro subordinato. A partire [...] e 55 opties d.lgs. 30.3.2001, n. 165.
Bibliografia essenziale
Calafà, L., Congedi e rapportodilavoro, Padova, 2004; Del Punta, R., La sospensione del rapportodilavoro, in Comm. c.c. Schlesinger, sub artt. 2110 e 2111, Milano, 1992; De Matteis, A ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] delle Sezioni Unite, quali in particolare la sent. n. 17589/2015 (Cass., S.U., 4.9.2015, n. 17589 sulla prosecuzione del rapportodilavoro oltre l’età pensionabile) e la sent. n. 477/2015 (Cass. S.U., 14.1.2015, n. 477 sulla trasferibilità della ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...