Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti dilavoro con elementi di internazionalità, [...] in vigore del d.lgs. 10.9.2003, n. 276 nell’ordinamento italiano non sussiste più un divieto generale di interposizione nei rapportidilavoro (Cass., 7.12.2005, n. 26979 e Cass., 23.2.2006, n. 4040). Analogamente, il superamento della reintegra come ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] c. e 3 l. n. 604/1966, non siano idonee a ledere irrimediabilmente la fiducia cui è improntato il rapportodilavoro o non integrino gli estremi dell’inadempimento notevole. Qualche dubbio interpretativo può porsi con riguardo al diverso problema del ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] sancita dal co. 2 dell’art. 19, d.lgs. n. 81/2015, per cui il rapportodilavoro fra lo stesso datore dilavoro e lo stesso lavoratore per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale non può superare i trentasei mesi comprensivi ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] tra sfera politica e sfera gestionale attribuita alla dirigenza e con la privatizzazione del rapportodilavoro, intesa non solo come fonte del rapporto stesso, quanto piuttosto in relazione all’attribuzione al dirigente delle capacità e dei ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] circolazione qui considerata sono, invece, le deroghe ad hoc in relazione al rapportodilavoro nel pubblico impego (v. Lavoro pubblico) per quanto riguarda i dipendenti (art. 45, par. 4) ed alle attività che «partecipino, sia pure occasionalmente ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] della solidarietà negli appalti e ai casi di ricorso alla somministrazione dilavoro»; «alla disciplina dell’orario dilavoro»; «alle modalità di assunzione e disciplina del rapportodilavoro, comprese le collaborazioni coordinate e continuative ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione dilavoro, [...] seguito ad una esplicita richiesta della federazione industria musicale italiana, ai casi di contratti di associazione in partecipazione nell’ambito di un rapportodilavoro artistico. Secondo il novello co. 2-bis introdotto all’art. 2549 c ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] corrispettive, in Riv. dir. comm., 1963, I, 462-463; Ghezzi, G., Romagnoli U., Il rapportodilavoro, III, Bologna, 1995, 238; Irti, N., Principi e problemi di interpretazione contrattuale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1999, 4, 1145; Lando, O ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività dilavoro [...] (Cass., S.U., 12.3.2001, n. 106; per un’analisi della giurisprudenza precedente v. Nogler, L., Indennità di mobilità e rapportodilavoro a domicilio continuativo, in Mass. giur. lav., 2001, 741 ss.); infatti le Sezioni Unite hanno sostenuto la tesi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] ciò è previsto: - dall’art. 829, co. 4, n. 1, c.p.c. per le controversie aventi ad oggetto un rapportodilavoro subordinato o parasubordinato previste in modo tassativo dall’art. 409 c.p.c. (nel qual caso, il lodo può essere impugnato anche per ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...