Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] in dottrina non vi sia unanimità, l'anzianità minima richiesta è la mera anzianità di servizio, comprensiva di eventuali periodi di sospensione del rapportodilavoro, per i quali sia prevista la sola decorrenza dell’anzianità medesima, anche in ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] non sussistere per questa particolare attività dei segretari comunali, il vincolo di subordinazione, non rientrando tali mansioni nel rapportodilavoro; si tratterebbe quindi, dell’unica ipotesi dell’elenco di cui all’art. 53, co. 2, t.u.i.r ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] privato», 1990, 1, pp. 207 e segg.
P. Tullini, Clausole generali e rapportodilavoro, Rimini 1990.
M. Barbera, Discriminazioni ed eguaglianza nel rapportodilavoro, Milano 1991.
F. Basenghi, Il licenziamento del dirigente, Milano 1991.
A. Pandolfo ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] aziendale è invece percorribile in via residuale: può essere individuata su iniziativa del datore dilavoro nel caso in cui il rapportodilavoro non sia disciplinato da un contratto collettivo. Per il personale dipendente dalle amministrazioni ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] in cui il tirocinio non mantenga il suo patrimonio genetico formativo e si avvicini sempre di più al rapportodilavoro, esso rischia di cannibalizzare le altre tipologie contrattuali come il contratto a termine, la somministrazione, la prestazione ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni dilavoro (cd. clausole [...] regime sanzionatorio dettato dall’art. 18 st. lav. in ragione della continuità ex lege del rapportodilavoro garantita dall’art. 2112 c.c.
Clausole di riassunzione e tutela della libertà d’impresa
Se il subentro nell’appalto avviene nell’ambito ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] contenuto essenziale.
La legge accoglie, poi, una nozione ampia di servizio pubblico essenziale, indipendentemente dalla natura giuridica del rapportodilavoro, anche se svolti in regime di concessione o mediante convenzione (art. 1). Ciò si rivela ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] 3) riferisce la propria disciplina – alla condizione che, in tutti i casi, tra il lavoratore e il datore distaccante permanga un rapportodilavoro durante tutta la durata del distacco transfrontaliero – sono, segnatamente, quelle del distacco: a ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti dilavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] è un atto unilaterale.
Va precisato che il legislatore prevede la certificazione «dei contratti» e non dei rapportidilavoro. Oggetto di valutazione da parte della commissione è perciò sempre il contratto e non anche l’esecuzione dello stesso. Né ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] , in primis il vincolo a carico del delegato, si riflettevano perciò sulla disciplina della delegazione volontaria: nel caso del rapportodilavoro se ne poteva dedurre l’inapplicabilità del divieto dell’art. 1271, co. 2, c.c., sia per quanto ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...