Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] presso la forma pensionistica complementare. Conseguentemente, la sua erogazione non origina dalla cessazione del rapportodilavoro, bensì si presenta vincolata alla maturazione del requisito pensionistico per l’accesso alla prestazione ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] doveva restare affidata alle categorie interessate dei datori e dei prestatori dilavoro e, quindi, continuare ad esaurirsi nella logica propria del rapportodilavoro subordinato» (Persiani, M., Tendenze dell’evoluzione della tutela per gli ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] accordi modificativi sono viceversa indicate con formula alquanto ampia, tale da comprendere potenzialmente l’intera regolazione del rapportodilavoro, ma forse non la materia retributiva33. Il precedente più significativo è quello dell’intesa fra ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] chiarisce se l’assenza dovuta a maternità sia assorbita dalla solidarietà negativa che lega i contitolari del rapportodilavoro oppure se il rapportodilavoro condiviso possa essere sospeso (artt. 41 e ss. d.lgs. n. 276/2003; in particolare, si ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali che ha sostituito dal 17.12.2009 la Convenzione di Roma 80/934/EEC (Orlandini, G., Il rapportodilavoro con elementi di internazionalità, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 137/2012, 3 ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] una delle prime ricostruzioni del fenomeno la comunanza di fede o di ideologia acquisterebbe rilievo nel rapportodilavoro ideologico in virtù di un collegamento negoziale del contratto dilavoro con un secondo negozio distinto (implicito), in forza ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapportodilavoro ma inquadrato come strumento di [...] “stage”, difettando una solida base formativa ed una precisa distinzione con forme dilavoro subordinato (in questo senso Loy, G., Formazione e rapportodilavoro, Milano, 1988, 97), è propriamente negli anni ’70 che il legislatore italiano ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] punto, rappresentata dall’art. 55 d.lgs. n. 165/2001, che ha richiamato le due norme fondamentali in materia disciplinare del rapportodilavoro privato, l’art. 2106 c.c. e l’art. 7 st. lav., ed ha previsto che il profilo centrale dell’istituto ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] del termine, in Martone, M., a cura di, Trattato di Diritto del lavoro, IV, Contratto dilavoro e organizzazione, t. I, Contratto e rapportodilavoro, Padova, 2012, 212; Menicagli, C., L’ambito di applicabilità e la natura delle proroga disposta dal ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] 23), in Foro it., 2015, V, 229.
4 Per quanto riguarda i contratti a termine, premesso che il rapportodilavoro, al di fuori del recesso per giusta causa di cui all’art. 2119 c.c., può essere risolto anticipatamente non già per un giustificato motivo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...