Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] era stata esclusa dalla competenza del tribunale delle imprese poiché avente ad oggetto il rapportodilavoro, eventualmente parasubordinato, o di opera professionale tra detto soggetto e la società28: tuttavia, oggi, non dovrebbero esservi più ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] Napoli, 2002, 14;Cass., 25.9.2013, n. 21917; Cass., 16.10.2006, n. 22125, che hanno quindi ritenuto applicabili ai rapportodilavoro ceduti la norma sulla cessione dei contratti);
iv) il d.lgs. 18 dicembre 1998, n. 472, che sancisce, all'art. 14 ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] ., 2015, 518 ss.
15 Alessi, C., op. cit., 317. Sia concesso sul punto un riferimento a Chiaromonte, W., Il recesso dai rapportidilavoro a termine, in Del Punta, R. Romei, R., op. cit., 229 ss.
16 Sono però comunque esenti da tali limiti i soggetti ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] per il licenziamento del dipendente pubblico (“estinzione del rapportodilavoro o di impiego”) scende a 2 anni di reclusione (art. 32 quinquies c.p.). Infine, la sospensione dall’esercizio di una professione o di un’arte passa a 3 mesi nel minimo e ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] caratteristiche imprenditoriali e in base alle circostanze del caso concreto, renda probabile la cessazione dell'attività produttiva e dei rapportidilavoro (Cass., 20.3.2013, n. 6969; Cass. ord., 27.10.2015, n. 21915; Cass., 8.1.2016, n. 164 ...
Leggi Tutto
Tipologie dilavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] del co. 1, lett. m), primo periodo, art. 2, d.lgs. n. 167/2011, precisa che, durante il periodo di preavviso di recesso dal rapportodilavoro con l’apprendista ai sensi dell’art. 2118 c.c., continua a trovare applicazione la disciplina del contratto ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] sulla revisione della disciplina delle mansioni contenuta nel d.lgs. 81/2015 e sua alcuni recenti tendenze di politica legislativa in materia dirapportodilavoro, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 257/2015, 8, l’autore sottolinea ...
Leggi Tutto
Contratto dilavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] il tiro, affermando che la sospensione della decorrenza della prescrizione in costanza del rapportodilavoro non avesse ragione di operare nell’ipotesi in cui il rapportodilavoro fosse assistito dalla tutela reale (C. cost., 12.12.1972, n. 174 ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto dilavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] ricevuta dell’effettuazione da parte del datore dilavoro della comunicazione obbligatoria di cessazione del rapportodilavoro agli enti competenti; b) invio al lavoratore da parte del datore dilavoro, entro 30 giorni dalla data delle dimissioni ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] europea, non si accentui l’income/social security che prescinda dalla titolarità di un rapportodilavorodi qualità. Viene rinsaldato il nesso giuridico-istituzionale lavoro-reddito; il lavoro è ancora più al centro del sistema; ma la sua qualità ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...