Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] , n. 121 e C. cost., 31.3.1994, n. 115).
Che la disciplina applicabile ai rapportidi cui al co. 2 sia interamente quella del rapportodilavoro subordinato e non solo una parte, sembra difficile negarlo.
L’indicazione testuale, come la volontà del ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] ’esito dei licenziamenti; non si notano grandi mutamenti, anche se è diffusa la percezione che la gestione delle uscite dal rapportodilavoro non sia (molto) migliorato.
In ogni caso l’avvio pur meritorio del monitoraggio non è stato utile – né lo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] processi produttivi, ma in sé non trasforma le lavorazioni artigiane in lavorazioni industriali.
Nemmeno la natura capitalistica del rapportodilavoro trasforma una lavorazione artigiana in lavorazione industriale. I marxisti, in base al principio ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] quando consiste in un vero e proprio rapportodilavoro.
Il rapportodi servizio professionale è qualificato dilavoro dipendente quando si tratti dilavoro subordinato. Esso, però, può anche essere dilavoro autonomo. In entrambi i casi l’attività ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] si riceve a ciò che si ha); nel secondo, come problema di ‛equiparazione' di persone (si tratta per esempio di equiparare nel rapporto tra coniugi la moglie al marito o nel rapportodilavoro gli operai agli impiegati). Ognun vede la differenza tra l ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] e così via. Si è presa piena coscienza del fatto che il rapportodilavoro è più simile a un 'matrimonio' che alla compravendita di un qualche bene di consumo. Il rapporto deve quindi essere regolato da un contratto adeguato. La natura del contratto ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] utilità euristica non solo dello schema assicurativo per spiegare la natura del rapportodilavoro, ma dello stesso contratto dilavoro come dispositivo capace di realizzare in termini ragionevoli e socialmente adeguati lo scambio tra sicurezza e ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] D’Antona.IT – 143/2012, 3; Sigillò Massara, G., Le tutele previdenziali in costanza dirapportodilavoro, in Vallebona, A., a cura di, La riforma del lavoro 2012, Torino, 2012, 83 ss.; Spattini, S.-Tiraboschi, M.-Tscholl, J., Il nuovo sistema ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave dirapportodi relazione, [...] ad un anno o in termini più brevi; alle indennità spettanti per la cessazione del rapportodilavoro (art. 2948 c.c.); ai diritti che derivano dai rapporti sociali, se la società è iscritta nel registro delle imprese, nonché all’azione ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia dilavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] 413, co. 4, c.p.c., aggiunto dalla l. 11.2.1992, n. 128.
Con riferimento alle controversie relative ai rapportidilavoro alle dipendenze delle pp.aa., competente per territorio è «il giudice nella cui circoscrizione ha sede l’ufficio al quale il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...