IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] possibile prevedere le condizioni più favorevoli dilavoro e le rese ottenibili. Per esempio l'idrogenazione di un doppio legame olefinico di un idrocarburo della serie grassa è accompagnata da uno sviluppo di calore di 25÷30.000 cal. per mole ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] come l'organizzazione del personale, il calcolo delle giornate dilavoro e i rendimenti, soprattutto in riferimento alla coltivazione dei questi scritti non offrono alcun genere di indicazioni sui rapportidi lunghezza (dello spessore della parete e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] a prospettive ardite e a possibili sviluppi sia sul rapporto (di interscambiabilità, dato l'unico discorso fondante in cui obbligo si trova specificato all'inizio del diario dilavoro ed è sottoscritto dagli studenti provenienti dalla Polonia, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] mercato degli strumenti di misura rimase assai frammentato. Avendo il controllo sia degli attrezzi dilavoro sia degli oggetti L'effetto più evidente e anche più importante di tale rapporto era espresso nella scelta dei nomi adottati per designare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] originaria del 1948 la teoria non era in grado di spiegare il rapportodi abbondanza 1/11 tra elio e idrogeno. Il , per aver ipotizzato l'esistenza dei mesoni sulla base dilavori teorici sulle forze nucleari.
Nobel per la chimica
William Francis ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] del XIX sec. furono creati centinaia di cattedre e posti dilavoro per personale di laboratorio. Il bilancio nazionale per l'istruzione l'interesse per i problemi della chimica applicata. I rapporti tra la Society of Chemical Industry e l'Institute ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sia gli obiettivi e i contenuti della ricerca, sia i rapporti tra scienza e società. L'analisi sarà limitata alle grandi per indizi (come fa il cacciatore), formulando ipotesi dilavoro ed effettuando semplificazioni successive, per giungere a una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] stavano, nel carbonato e nel 'sub-carbonato di potassa', nel rapporto 2:1. Wollaston fece riferimento al precedente lavorodi Thomson e alla teoria della combinazione chimica di Dalton, mettendo in rilievo come i suoi risultati rappresentassero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Per un lungo periodo il CNR aveva gestito solo i rapporti internazionali, eppure fin dal suo effettivo insediamento (1927) il cristallinità dei polimeri, e il suo eccellente gruppo dilavoro seguì la traccia della cristallinità per isolare e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] Un terzo settore era però sul punto di inserirsi in questo rapportodi cooperazione: quello militare.
La mobilitazione
e direttamente controllati dall'esercito, all'interno dei quali lavoravano chimici che avevano indossato l'uniforme militare. All' ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...