Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] sono ottenuti simultaneamente tramite elettrolisi del cloruro di sodio che porta alla loro produzione nel rapporto stechiometrico di 1,13 t di soda per 1 t di cloro. Poiché il cloro e l’idrossido di sodio reagiscono tra loro per dare l’indesiderato ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] Determinazione dell'attività enzimatica
La prima fase del lavoro dell'enzimologo, consiste nel predisporre un metodo di vita e con proprietà molto interessanti. Lo studio del rapporto tra struttura e funzione di questi enzimi ha dato la possibilità di ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] di una sella o di un crinale.
Le ricerche teoriche successive al lavorodi Eyring indicarono come erronea l'idea del lago, vale a dire di una buca di ), non prevede l'emergenza di tale fenomeno.
Il tema del rapporto tra mondo microscopico e mondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] Polanyi e nel 1999 ad Ahmed H. Zewail. La quantità dilavori pubblicati sulle riviste scientifiche specializzate è andata sempre più aumentando nel ), non prevede l'emergenza di tale fenomeno.
Il tema del rapporto tra mondo microscopico e mondo ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] rapporto alla prima, seconda, ecc. energia di ionizzazione si parla di primo, secondo, ecc. p. di ionizzazione. ◆ [LSF] P. di il p. assolve ai due utili scopi di consentire il calcolo (a) di energie p. e dilavori fatti dalla forze del campo, per via ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] tunneling microscope), capace di visualizzare i singoli atomi (risultato del lavorodi Gerd Binnig e di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un flusso di gas di SiH4 e di N2O è introdotto in un reattore dove avviene la deposizione. Il rapporto ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] è la densità di caricamento (cioè il rapporto tra la massa dell'esplosivo e il volume della camera di combustione), f diagrammi di p e di π (in grigio nella fig.) è invece proporzionale al lavoro utile. Il punto di incontro dei diagrammi di p e di π ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] derivate parziali: II 444 e. ◆ [TRM] Equivalente meccanico del c. (propr., della caloria): il rapporto tra il lavoro meccanico fatto in un qualunque processo e la quantità di c., in calorie, prodotta, il cui valore convenz. accettato è 4.186 8 J/cal ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] M. interaziendale del lavoratore Possibilità di modificare, nel corso del rapporto, le mansioni assegnate al lavoratore al momento della sua assunzione (cosiddetto ius variandi), seppure con il vincolo dell’equivalenza. Il datore dilavoro ha infatti ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] richiedono una partecipazione attiva del sindacato stesso al processo di formazione del contratto. Deve inoltre trattarsi di un contratto normativo che regoli in modo organico i rapportidilavoro, almeno per un settore o un istituto importante della ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...