FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] da attuarsi a due edifici adibiti a scuderia del quartiere di cavalleria; i lavori proseguirono sino al 1786: a questa data sono da aveva proposto una nuova chiesa, poi non realizzata. Nel rapporto peritale il F. aveva rilevato che i cedimenti, già ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] , discreta agiatezza che derivò dall'adempimento di questi lavori, consentì all'H., il 31 genn. 1582, di affidare al "fabricante" Pietro di Domenico la costruzione di una casa su un terreno di sua proprietà fuori porta Reale. Parallelamente ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] lettera dell'artista alla moglie di questo Barbara Hohenzollern (Campori, pp. 272 s.; Battisti, p. 20), lavorò a Mantova nel 1469, e secondi anni Settanta, la cui esecuzione va ricondotta ai rapportidi Ercole d'Este con gli Aragonesi a seguito del ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] con il titolo Mitologia illustrata.
Pinelli aveva avuto rapporti continuativi anche con Antonio Guattani, per il quale il 1829 e il 1832, lavorò anche per la Calcografia camerale, con una nuova serie di rami di grande formato sulla storia greca e ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] " (p. 589).
Tale rapporto può, forse, trovare una qualche conferma in una serie di problematici disegni d'ambito gotico-cortese nel 1521 circa: di sicuro è documentato a Padova nel 1533, quando col fratello Provolo lavorava sotto la direzione ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] a Siena tra il 1536 e il 1542, a testimonianza di un rapporto fra i due artisti che negli anni sarebbe evoluto in una superiore ai 1000 ducati d'oro. Alla luce di un documento che attesta nel 1569 la lavorazionedi una coperta per la pala (p. 357), ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] ; il D. lavorò anche nell'oratorio e nel salone centrale. Il ciclo di affreschi raffigura soggetti del 101, 233, 282, 428, 438; A. M. Panni, Distinto rapporto delle dipinture ... di Cremona, Cremona 1762, p. 65; F. Bartoli, Notizia delle pitture ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] secondo nel 1461, durante i lavori per rinnovare la scala davanti alla basilica vaticana, si fermò a interrogarlo sulla disposizione delle statue di S. Pietro e S. Paolo (Biondo Flavio, p. 202). Mancano, invece, prove dirapporti con l'Alberti, che ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] non si sa nulla: i primi documenti conosciuti si riferiscono ai lavoridi restauro al teatro Marsigli Rossi degli anni 1710-11. Lo stesso invece l'approvazione di alcuni contemporanei, come G. Zanotti, che lodarono l'equilibrato rapporto con le ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] in rapporto con rappresentazioni scolpite della Pietà (vedi in modo particolare quella di Agostino , Bramante pittore e il Bramantino (1953), in Ediz. delle opere complete dì R. Longhi, VI, Lavori in Valpadana, Firenze 1973, pp. 291-95; F. J. Sanchez ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...