LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] Marignano a Frascarolo, concepite secondo l'ideale umanistico dell'otium e del nuovo rapporto con la natura.
Tra il 1567 e il 1574 lavorò a Viggiù, nelle chiese medioevali di S. Martino e S. Stefano, apportando modifiche conformi ai canoni che dalla ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] 'ambito della bottega torbidesca e della divisione del lavoro all'interno di questa, il D. sia a lungo rimasto subordinato parte del ben noto gruppo di tele veronesi per il duomo di Mantova: ora che i rapporti Mantova-Verona stavano ribaltandosi ed ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] circa l'attribuzione ad Achille (Causa Picone).
Del resto, finora il lavorodi Achille, come quello del padre e del fratello Ercole, è stato analizzato soprattutto in rapporto alla produzione del fratello maggiore.
Fonti e Bibl.: F. Napier, Notes ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] ).
Partendo da questa tavola la critica ha impostato il lavorodi ricostruzione della complessa formazione dell'artista, che qui si rapporto con Firenze da un lato e con i signori di Camerino dall'altro.
Nel novembre del 1454 G. risulta di passaggio ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...]
Con ogni probabilità, proprio grazie ai consolidati rapporti del Borghese con la provincia salentina (Galante, di pagamento eseguito dal Banco della pietà nel marzo 1627 da parte di donna Lucrezia Cardenas principessa di Squillace "in conto dilavori ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] sposare Inge solo nel 1972; nel 1981 il loro rapporto si interruppe formalmente, arrivando a una separazione consensuale di S. Pietro furono esposti alla XXXII Biennale di Venezia, mentre le varie fasi del lavoro furono riprese in un documentario di ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] sembrerebbe così attestare accanto alla pratica della pittura il lavoro nel marmo: a Domenico è stato riferito un protrasse sino agli ultimi anni di vita dell’artista (Ead., 2011). Secondo recenti proposte tale rapporto gli avrebbe assicurato l’ ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] 1983).
Tra il 1477 e il 1510 con varie interruzioni lavorò agli affreschi nella volta della cappella Averoldi nella chiesa del era solitamente ascritta attorno al 1486, per il rapporto notato con l'epidemia di peste che imperversava que - l'anno a ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Brontino voleva una Processione di cappuccini. Questi rapporti sono confermati dalle forti suggestioni lavori manuali, come I frati barbieri del Museo di arte occidentale e orientale di Odessa, Il seppellimento di un trappista del Museo civico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] (Venezia, sacrestia della chiesa di S. Stefano), per i quali Lucco (1996) scorge un rapporto anche più stretto.
Maturato dalle da un tratteggio dorato sul velo della Vergine tipico dei lavori conclusivi di G., quali la Santa martire e s. Maria ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...