ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] si incontra per la prima volta, in relazione a questi lavori, in un documento del 5 genn. 1351. È verosimile che chi la riteneva eseguita con la collaborazione di Nino, e quindi più tarda. Gli interessanti rapporti con le sculture del duomo d'Orvieto ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] l'apertura di una propria bottega, dove in seguito lavorò anche il Caravaggio (Michelangelo Merisi) appena giunto a Roma. Il 28 ott. 1593 il G. era presente alla prima seduta dell'Accademia di S. Luca: era questo l'inizio di un lungo rapporto che si ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] e Tiziano, e consolidò i suoi rapporti con Serlio (Aretino, 1537-1538, 1913; Giannotti, 2007, p. 73). Tornato a Firenze lavorò nel 1536 allo stemma in pietra con due Vittorie per la Fortezza da Basso (Raccolta di lettere, 1759) e, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] il disegno della facciata. Il compito dell'artista fu quello dilavorare e mettere in opera le membrature e le semicolonne che modo alla formazione di una generazione di artisti e artigiani che vedevano ancora nel rapporto scenografico tra scultura ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] la mole del lavoro e la concorrenza di tecniche operative diverse, ma anche come dichiarazione di intenzionalità stilistiche e poetiche l'incessante produzione di forme nella mente che trae alimento da quei rapportidi intima consonanza, necessità ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Poggi, 1904, p. 74). La delibera di tale lavoro era stata presa già il 2 febbraio di quell'anno, e con il B. avrebbe collaborato vedere in rapporto alla commissione del monumento equestre a Francesco Sforza (v. oltre).
Il sepolcro bronzeo di Sisto IV ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] suo primo impegno su vasta scala e segnò l'inizio del suo rapporto con Pietro da Cortona. L'abilità e la duttilità con cui ultima fase della sua attività il F. continuò a lavorare nella chiesa di S. Carlo al Corso, portando a termine la decorazione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] rapporto del giugno dello stesso anno (pubblicato in Bricarelli, 1922, p. 22), che fu origine di una generale revisione di ciò laterali trasversali e una copertura piana. I lavoridi costruzione cominciarono in aprile e dovettero procedere con ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] giunse al pittore, riconfigurando così le priorità del suo lavoro.
Tra la fine del 1516 e l'inizio del tavola di Palazzo Pitti con il Martirio di s. Agata, eseguita probabilmente per il cardinale Ercole Rangone, legato da rapportidi amicizia ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] del sec. XVII, ebbe una parte, seppur marginale, nei lavori dell'altare maggiore di S. Corona a Vicenza per i quali è registrato un anche, da una parte, per il venir meno del rapporto con l'ambiente fiorentino, dall'altra, per problemi organizzativi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...