FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] di F., quello di Gentile da Fabriano, autore del Polittico Quaratesi per la stessa chiesa.
Uno stretto rapportodi per il suo lavoro il 17 giugno 1429.
Le opere di questo periodo sono caratterizzate da forti influenze dell'arte di Masaccio e ...
Leggi Tutto
GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] a margine di una Veduta della chiesa di S. Salvatore al Monte di Firenze (Ibid.), trascrisse le note dilavoro: "eseguito di cui si compone la raccolta costituiscono una documentazione, oltreché della sua perizia, di un modo di intendere il rapporto ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] partecipando alla bonifica dei Regi Lagni in Terra diLavoro, prima come assistente dell'ingegnere C. Pollio di chiara derivazione palladiana. Quattro logge ioniche con un basamento porticato caratterizzano i prospetti esterni, in organico rapporto ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] L'esperienza di viaggio e dilavoro portoghese rappresentò per l'artista bolognese un episodio di importanza tale da firmato e datato 1777, nella chiesa di S. Francesco a Molinella (Bologna; cfr. Rapporto della Soprintendenza alle Gallerie, I,Bologna ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] e tanto disprezzata da Vincenzo Scamozzi.
Il padre del L. aveva di sicuro rapportidilavoro a Venezia, forse con personaggi nobili, per via di un remoto legame con la famiglia Cocco di S. Marina (Vio, 1986, p. 228); e fu probabilmente per affari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] un proficuo e duraturo rapportodi committenza con l'episcopio. La sua opera appare quella di un valido artigiano, che Santo e per il capitolo, per il quale a partire dal 1459 lavorò al palazzo vescovile (Zanocco).
Morì intorno al 1478, quando, per l ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] Fiuggi). Nel 1921 espose alcuni lavori in occasione della mostra di progetti di casette economiche allestita presso la M. a instaurare con Bazzani un rapportodi collaborazione più approfondito che diverrà di consulenza esterna allorché, dal 1928, il ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine dilavoro nella bottega del [...] fin dall'anno 1638 (ma probabilmente sono loro i "due lavoranti" di Francesco Fea del 1633) in documenti che si riferiscono a opere di A. Tesauro (Inscriptiones..., Taurini 1666, pp. 142-148). Ancora una volta fondamentale testimonianza del rapporto ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] un Paolino da Conigo e del figlio di questo, Ambrogio, che svolgevano attività di "magistro a lignamine" o di "picator, intaliator lapidum". Si può notare, anche, che fra Paolino e C. intercorsero rapportidilavoro (ibid., pp. 19, 20), che Paolino ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] da monsignor Giovanni Gaetano Bottari (legato alla famiglia Galiani da un consolidato rapportodi amicizia), al quale in seguito sottopose, di volta in volta, il frutto del suo lavoro per una prima verifica.
Il generale favore con cui fu accolto ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...