Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] deformazione iperbolica dello stereotipo dei bergamaschi, dediti al lavoro e temprati dalla natura:È probabile che ogni , rischiano di urtare la sensibilità di alcuni. La comica romana Michela Giraud, ad esempio, parla del rapporto tormentato col ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] essere ignorati dalla scuola, perché modificano il rapporto tra scritto e parlato e influenzano il modo De Mauro, Introduzione, in Gianni Rodari, Parole per giocare, «Biblioteca dilavoro», n. 101-102, Firenze, Manzuoli,De Mauro 1980 = Tullio De ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] le aspettative di bellezza e accoglienza, ma la fredda Wolfsburg. La città tedesca si specchia nel rapporto che dilavoro per aiutare la propria famiglia rimasta a Palma di Montechiaro, ucciderà due colleghi tedeschi, Hans e Gustav, al termine di ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] paragrafo andrebbe chiarito meglio il rapporto tra premessa culturale, obiettivi di apprendimento e traiettorie per l moderne, ma che non sempre hanno un significato chiaro per chi lavora ogni giorno a scuola. Eppure, il questionario non ci chiede: ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] tende a indicare il livello di efficacia con cui un’attività consegue un esito ottimale in rapporto alle risorse impiegate, con dimenticare di pagare un debito, un debito che gli autori pagano in modo esemplare nelle pagine del proprio lavoro. John ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] appare problematico: come lavorare con allievi provenienti da famiglie con bassi livelli di istruzione, con dialetti società consumistiche in cui viviamo rischiano di far perdere a bambine e bambini l’esperienza del rapporto corporeo con le cose, le ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] contesti più diversi, dagli idioletti familiari e di coppia agli ambienti lavorativi, fino ai linguaggi generazionali. Se restringiamo ad esempio, al nostro rapporto con gli anglicismi: spesso la reazione è di ostilità. Siamo circondati da ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] della contemporaneità di Dante. Già il XXVI Canto del Paradiso, la lingua di Adamo pone la questione del rapporto tra idioma con sé.Ci si chiede a questo punto se Dante, lavorando alla più rivoluzionaria opera dell’ingegno letterario che mai sia ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] di Studi Manzoniani, Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, 2024)Il lavorodi Bisi bene, con lo scopo non solo di meravigliare il destinatario, ma anche di muoverlo verso un giudizio sul rapporto fra l’opera e la verità ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] di lotte e realtà di strada. Sul loro rapporto con “la strada”, gli artisti devono essere onesti altrimenti rischiano di selling out (‘svendersi’) per denaro e al permettere che il proprio lavoro diventi commerciale (cfr. McLeod 1999, p. 141): «La ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano due profili, tra loro complementari:...
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione riconducibile al riposo. Tra...