Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] contesti più diversi, dagli idioletti familiari e di coppia agli ambienti lavorativi, fino ai linguaggi generazionali. Se restringiamo ad esempio, al nostro rapporto con gli anglicismi: spesso la reazione è di ostilità. Siamo circondati da ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] della contemporaneità di Dante. Già il XXVI Canto del Paradiso, la lingua di Adamo pone la questione del rapporto tra idioma con sé.Ci si chiede a questo punto se Dante, lavorando alla più rivoluzionaria opera dell’ingegno letterario che mai sia ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] di Studi Manzoniani, Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, 2024)Il lavorodi Bisi bene, con lo scopo non solo di meravigliare il destinatario, ma anche di muoverlo verso un giudizio sul rapporto fra l’opera e la verità ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] di broccato: e si potrebbe continuare dando sfogo alla fantasia.Battindarno potrebbe indicare un’attività nella parte verbale e la scarsa redditività del lavoro dovrebbe essere il soprannome di un qualcuno che ebbe rapporto con l’episodio da ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] microscopio di Giulia Virgilio è l’esito di un approfondito e meticoloso lavorodi ricerca che ha come oggetto di studio soltanto tre: il «rapporto biunivoco» (p. 35) tra significato e significante; la capacità di condensare informazioni complesse in ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] un rapporto diretto con il popolo, saltando la mediazione delle rappresentanze sociali e dei corpi intermedi. Nello stesso tempo, negli anni del neoliberismo, l’attacco rivolto a ridurre il potere di contrattazione del sindacato nei luoghi dilavoro ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] mi aveva assunto, col quale peraltro ho sempre mantenuto un buon rapporto, avendo confermato fin da subito la bontà della sua scelta. Quel alla locuzione datore dilavoro, presente solo 18 volte), il quale rimprovera a Vitaliano di aver scritto le ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] dello scrittore lombardo. Ricostruisce gli strumenti a disposizione, il rapporto con le fonti, illuminando il costante dialogo che nutre la rapita di Luigi Mariani, stampata nel secondo Ottocento, del quale si ricostruiscono gli strumenti dilavoro, ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] secolo in secolo, abbiamo sentito dire – mentre sotto il tavolo le gambe di tutte le persone sviluppavano un protocollo. Un nuovo tipo dilavorodi gambe. Il rapporto era ad alta energia. E non sono anche responsabilità vostre? ci siamo chiesti l'un ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] di Martino). Di una terza articolata diramazione, imperniata nelle aree semantiche degli strumenti dilavoro (par. Oggetti e strumenti) e dei nomi di .- Meno probabile, e comunque oscuro, è un rapporto diretto con la figura del santo. Testimonianze in ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano due profili, tra loro complementari:...
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione riconducibile al riposo. Tra...