• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10843 risultati
Tutti i risultati [10843]
Biografie [3022]
Diritto [1366]
Arti visive [1140]
Storia [975]
Economia [645]
Temi generali [585]
Letteratura [576]
Medicina [506]
Religioni [482]
Geografia [298]

Diniego di giurisdizione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diniego di giurisdizione Fabio Francario La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] disposizioni transitorie avevano lasciato infatti aperto il problema con riferimento alle controversie inerenti questioni attinenti al periodo del rapporto di lavoro antecedente al 30.6.1998 e sottoposte al giudice dopo il 15.9.2000 e, dopo un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] il G. fu precocemente avviato all'attività commerciale e svolse il suo apprendistato nella filiale di Pisa del banco dei Salviati; questo rapporto di lavoro si interruppe bruscamente nel 1477 con il suo improvviso trasferimento a Napoli, che assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spese giudiziali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] 80/1998 aveva altresì previsto la modifica dell’art. 412 c.p.c. per estendere tale sistema anche alle controversie relative ai rapporti di lavoro privati. L’art. 80 d.lgs. 10.9.2003, n. 276, lo aveva poi contemplato ai fini delle contestazioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto civile 2. Storia, fonti, codici

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] ha ripudiato la distinzione tra contratti e quasi-contratti, delitti e quasi-delitti di derivazione francese. Nel libro V, accanto alla disciplina del rapporto di lavoro che è del tutto innovativa, ha introdotto più precise disposizioni in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] riforma del 2010 sono sostanzialmente due: da un lato, la convinzione che la disciplina normativa del rapporto di lavoro sia eccessivamente rigida rispetto al mutato contesto economico (Santoro Passarelli, G., Flessibilità (dir. lav.), in Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato Giampiero Falasca Il testo unico del 2011 sull’apprendistato Modifiche in materia di apprendistato* La disciplina del [...] 3.1 Durata e natura del contratto di apprendistato Nel contratto di apprendistato convivono due rapporti, che seguono regole diverse e concorrenti. Il rapporto di lavoro è un normale rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, soggetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro pubblico

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] dai partiti e a garanzia dell’esclusività del servizio alla nazione, ma non negano la possibilità di altre tipologie di rapporti di lavoro riconducibili al contratto. Ma il principio della concorsualità è stato difeso in modo costante dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Anticorruzione

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] per motivi comunque collegati alla denuncia o alla segnalazione di condotte illecite, anche diverse da quelle corruttive, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro. Tale disposizione, tuttavia, non si applica nelle ipotesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FALOPPI, Giovanni di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena) Andrea De Marchi La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] della terza campata, il "designo de la porta", già fornito da Iacopo della Quercia (Beck, 1970). Questo stretto rapporto di lavoro può aver inciso nello stesso percorso del multiforme scultore senese: è stato suggerito in particolare come in alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] n. 987) e altri riconoscimenti ufficiali, come anche per il tramite del parere di esperti. Vale per le opere del disegno industriale realizzate nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato una disciplina, analoga a quella che il diritto interno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 1085
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali