Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] concluso positivamente la trattativa contrattuale così approntando una regolamentazione collettiva al rapportodilavoro; ma non costituisce per altro verso altresì un canone di esclusione ex se del sindacato che tale trattativa non abbia concluso ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] effettuata secondo canali diversi e prioritari.
Occorre verificare, in particolare, se, per la posizione in esame:
- vi siano domande di trasformazione del rapportidilavoro da part-time a full-time (art. 6, co. 4, d.l. 28.3.1997, n. 79, conv. con ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] L’ultimo comma sancisce l’utilizzabilità delle informazioni raccolte “a tutti i fini connessi al rapportodilavoro, a condizione che sia data al lavoratore adeguata informazione” su modalità e strumenti ai sensi del Codice Privacy. In prospettiva ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] risolto due questioni in tema di competenza in materia di contratti individuali dilavoro.
Si trattava di stabilire, in relazione all’art. 18, § 2, del regolamento, se a decidere della controversia sorta dal rapportodilavoro tra il suo dipendente e ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] 2, t.u. pubblico impiego, quanto, compatibilmente con la peculiarità dei rispettivi ordinamenti, i dipendenti con rapportodilavorodi diritto pubblico di cui all’art. 3 t.u. pubblico impiego (Determinazione 28.4.2015, n. 6, contenente le «Linee ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] servizio superiore a dieci anni il diritto di chiedere, una sola volta in costanza del rapportodilavoro, di fruire di un periodo di aspettativa della durata minima di un mese e massima di sei, non frazionabile. Ivi si prevede altresì il diritto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] supplementari o siano intervenuti pregiudizi alla normale evoluzione della carriera o del rapportodilavoro), non è applicabile sic et simpliciter nel caso di invalidità parziale permanente, che, secondo l’id quod plerumque accidit, rende ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] /2003, in Riv. giur. lav., 2004, 413; Garofalo, D., Il contratto di inserimento, in Cester, C., a cura di, Il rapportodilavoro: costituzione e svolgimento, Diritto del lavoro, Commentario diretto da F. Carinci, Torino, 2007, 1957 e ss.; Grieco, A ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] ricollocazione su base volontaria o imperativa, si è oramai proceduto alla risoluzione del rapportodilavoro e dunque si tratta di avviare a nuova attività i lavoratori “in esubero” attraverso l’intervento o del Dipartimento della FP o delle agenzie ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] in Italia dal secolo VI al XVI, Milano 1959².
Levi, M.A., Né liberi né schiavi. Gruppi sociali e rapportidilavoro nel mondo ellenistico-romano, Milano 1976.
Luzzatto, G., I servi nelle grandi proprietà ecclesiastiche italiane dei secoli IX e X ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...